AngelDevil 1.363 Inviato 14 Ottobre 2020 Condividi Inviato 14 Ottobre 2020 Record assoluto per il numero dei contagi in Italia: nelle ultime 24 ore sono stati 7.332 (ieri erano stati 5.901), che portano il totale a 372.799. Il dato più alto prima di oggi dall'inizio dell'emergenza si era registrato il 21 marzo, con 6.557 casi in un giorno: in quel caso, però, i tamponi fatti furono 26.336. Nell'ultimo giorno, invece, sono stati 152.196. Le vittime sono 43, due di più rispetto a ieri. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Shadowlord 230 Inviato 14 Ottobre 2020 Condividi Inviato 14 Ottobre 2020 (modificato) Però hanno fatto 152.000 tamponi... p.s. anche mio figlio lo ha fatto il tampone venerdì Modificato 14 Ottobre 2020 da Shadowlord Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AngelDevil 1.363 Inviato 16 Ottobre 2020 Condividi Inviato 16 Ottobre 2020 Bollettino coronavirus 16 ottobre: tabella contagi in Italia per Regione Ecco invece i dati aggiornati a oggi 16 ottobre nelle varie regioni in Italia: Lombardia: 19.128 +2.419Piemonte: 8.058 +821Emilia Romagna: 8.033 +544Veneto: 8.138 +704Lazio 12.317 +795Toscana: 8.515 +755Liguria: 3.241 +585Marche: 1.754 +1115Campania: 14.354 +1.261Puglia: 4.673 +313Trento: 725 +111Sicilia: 5.934 +578Abruzzo: 1.993 +203Friuli-Venezia Giulia: 1.799 +165Bolzano: 1.303 +128Sardegna: 3024 +186Umbria: 1.961 +198Valle d’Aosta 382 +27Calabria: 904 +102Molise: 265 +21Basilicata: 583 +57 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AngelDevil 1.363 Inviato 25 Ottobre 2020 Condividi Inviato 25 Ottobre 2020 Il premier Giuseppe Conte ha firmato il nuovo Dpcm con le misure restrittive anti-Covid, tra le quali la chiusura alle ore 18 di tutti i ristoranti, bar e gelaterie, che però saranno aperti la domenica. Il consumo al tavolo sarà consentito a un massimo di 4 persone. Il governo, si apprende, sta accelerando sulle misure di ristoro da 1,5-2 miliardi per le categorie messe più in difficoltà dalle misure. Il Dpcm sarà in vigore da lunedì al 24 novembre. Dad alle superiori - Nelle scuole superiori sarà possibile portare la didattica a distanza anche oltre il 75%. La disposizione contenuta nel dpcm va, di fatto, incontro alle diverse Regioni che avevano chiesto di portare la Dad al 100%. Palestre e piscine - Il decreto prevede la chiusura di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali. Cinema e teatri - Il nuovo dpcm prevede la chiusura di cinema, teatri, casinò e sale scommesse. Funzioni religiose - Il nuovo dpcm consente lo svolgimento delle funzioni religiose, nel rispetto dei protocolli anti-Covid. Consentito anche l'accesso ai luoghi di culto, ma con misure organizzative tali da evitare la formazione di assembramenti. Matrimoni - Vietate, invece, le feste di nozze. Nel testo si legge infatti che "sono vietate le feste nei luoghi al chiuso e all'aperto, ivi comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose". Per le abitazioni private, il dpcm raccomada fortemente di non ricevere persone in casa, diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o per necessità e urgenza. Spostamenti - Nella versione definitiva del Dpcm viene "fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi". Nessun riferimento a spostamenti tra Comuni o tra Regioni che restano quindi consentiti, ma andrebbero fatti soltanto se veramente necessari. Impianti sciistici - Saranno chiusi gli impianti nei comprensori sciistici: gli stessi possono essere utilizzati solo da parte di atleti professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e/o dalle rispettive federazioni per permettere la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali ed internazionali o lo svolgimento di tali competizioni. Gli impianti sono aperti agli sciatori amatoriali solo subordinatamente all'adozione di apposite linee guida Regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome. Concorsi pubblici e privati - Si potranno ancora svolgere i concorsi pubblici e privati. Nel testo del Dpcm firmato dal premier Giuseppe Conte è infatti saltato il divieto di svolgimento previsto nella bozza. Convegni e congressi - Sospesi, invece, convegni e congressi, eccezion fatta per quelli che si svolgono in modalità da remoto. Tutte le manifestazioni pubbliche si dovranno svolgere in assenza di pubblico. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AngelDevil 1.363 Inviato 3 Novembre 2020 Condividi Inviato 3 Novembre 2020 Il governo ha deciso. Dopo numerose ipotesi e numerose fughe di notizie ora appare chiaro che l'esecutivo guidato da Giuseppe Conte ha sciolto il nodo relativo al coprifuoco. Secondo quanto riportano Ansa e AdnKronos nella bozza del decreto il coprifuoco dovrebbe scattare alle ore 22 su tutto il territorio nazionale. «Dalle ore 22.00 alle ore 5.00 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. E in ogni caso fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche, per tutto l'arco della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi» Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AngelDevil 1.363 Inviato 4 Novembre 2020 Condividi Inviato 4 Novembre 2020 Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia, i dati e le news dal mondo di oggi mercoledì 4 novembre. Giuseppe Conte ha firmato il nuovo Dpcm di novembre, valido da domani fino al 3 dicembre. Le misure prevedono il coprifuoco dalle 22 alle 5 in tutto il Paese e una suddivisione delle regioni italiane in zone rosse, arancioni e gialle; nelle prossime ore si saprà a quale area appartiene ogni regione. Per le zone rosse è previsto lockdown con chiusura di molte attività e divieto di spostamenti. Il bollettino di ieri riferisce 28.244 casi Covid nel nostro Paese e 353 morti Covid nelle ultime 24 ore. Oggi 2.436 casi in Veneto, 265 in Basilicata, 249 a Bolzano, 653 nelle Marche. La pandemia accelera nel mondo, soprattutto in Europa e Nord America: più di 36mila nuovi casi in Francia. Nel Regno Unito 20.000 contagi alla vigilia del nuovo lockdown. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Shadowlord 230 Inviato 4 Novembre 2020 Condividi Inviato 4 Novembre 2020 Più di un dubbio lo nutro su questi dati, ma sono solo un custode di cimitero cosa ne posso sapere io... L'ultima volta che ho chiesto quante persone erano in terapia intensiva nell'ospedale di una città a caso (sia mai che dica che è la mia) mi è stato detto l'enorme numero di 2. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AngelDevil 1.363 Inviato 4 Novembre 2020 Condividi Inviato 4 Novembre 2020 Il nuovo Dpcm slitta a venerdìArea rossa In zona rossa ci sono Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta. Secondo l'ultimo Dpcm, prevede mobilità interna solo per "comprovate esigenze" (motivi di lavoro, salute e emergenze), apertura solo per asili nido, scuole per l'infanzia, elementari e prime medie, chiusura dei negozi ad eccezione di alimentari, farmacie, parafarmacie, tabaccai, edicole. Restano aperti parrucchieri e barbieri mentre devono chiudere mercati, bar e ristoranti. Si può acquistare cibo d'asporto. E' sospesa l'attività nei centri sportivi ma è consentita esclusivamente all'aperto e in forma individuale. E' anche permessa l'attività attività motoria in prossimità della propria abitazione mantenendo le distanze e usando la mascherina. Area arancione Nelle aree arancione ci sono Puglia e Sicilia. Non servirà l'autocertificazione per uscire da casa, ma non sarà possibile entrare o uscire dalla Regione o spostarsi da un Comune all'altro, tranne che per comprovate esigenze dunque motivi di lavoro, salute e emergenze. Chiusi bar, gelaterie e ristoranti fatti salvo per i servizi da asporto e la consegna domicilio. Palestre e piscine restano chiuse, ma è ancora possibile fare attività individuale all'aperto nel rispetto del distanziamento. Restano aperti parrucchieri, barbieri ed estetisti. La didattica a distanza è estesa a tutte le classi delle scuole superiori, mentre alle elementari e alle medie è prevista l'attività in presenza con mascherina. I musei sono chiusi e sono sospesi tutti i concorsi. Nei fine settimana sono chiusi anche i centri commerciali. Area gialla Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Veneto, Liguria, Toscana, Molise, Marche, Sardegna e Friuli Venezia Giulia rientrano nell'area gialla insieme alle province di Trento e Bolzano. In queste zone ci sono le misure restrittive più "morbide" previste nel Dpcm. Le scuole in Campania resteranno chiuse anche se la Regione è stata inserita nella lista delle aree "gialle" che prevede didattica in presenza tranne che per le superiori di secondo grado. La Campania resterà invece ferma sulla chiusura di ogni grado delle scuole che proseguiranno con didattica a distanza, quindi dopo la pubblicazione del provvedimento del governo in gazzetta Ufficiale verrà emessa un'ordinanza per confermare la chiusura. Area verde Non ci sono Regioni in verdi, ha spiegato il premier "perché il virus corre". Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Shadowlord 230 Inviato 5 Novembre 2020 Condividi Inviato 5 Novembre 2020 In parole povere non ci hanno capito una fava come al solito. P.s. ho di nuovo chiesto quante persone sono in terapia intensiva in quel fantomatico comune... Siamo saliti a 3, c'è un incremento del 50% da cagarsi in mano PAURA Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AngelDevil 1.363 Inviato 6 Novembre 2020 Condividi Inviato 6 Novembre 2020 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
burbigo3 0 Inviato Mercoledì alle 22:48 Condividi Inviato Mercoledì alle 22:48 Dall'inizio della crisi sanitaria, l'Italia è stata purtroppo tra i paesi europei più colpiti dall'epidemia di Covid-19. TweakBox Tutuapp Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.