odm3 Inviato 25 Febbraio 2021 Condividi Inviato 25 Febbraio 2021 Leggendo in giro sulla rete, sono molte di più le reazioni del "peccato davvero" che del "meno male che sia andata così".Fossi un producer di EA ci farei un pensierino di come poter comunque sviluppare in qualche modo e monetizzare questa IP. Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pixer Inviato 25 Febbraio 2021 Condividi Inviato 25 Febbraio 2021 (modificato) 3 ore fa, odm3 ha scritto: Leggendo in giro sulla rete, sono molte di più le reazioni del "peccato davvero" che del "meno male che sia andata così". Fossi un producer di EA ci farei un pensierino di come poter comunque sviluppare in qualche modo e monetizzare questa IP. Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk Io credo che il problema di base sia proprio nel fatto che non possono monetizzarci sopra. Anzi, essendoci dietro EA, il problema per me è proprio quello. Anche perché pur essendo sulla carta un Anthem 2.0, dovevi comunque rilasciarlo in modo gratuito a chi lo aveva già comprato nella sua prima versione. E poco importa se lo avevano pagato a prezzo pieno, a 20€ o addirittura a 5€. Il gioco lo avevano comprato e non te lo avrebbero sicuramente ripagato per averlo in versione 2.0. EA ha capito che non poteva mangiarci su e allora ha chiuso i rubinetti. E su questo punto di vista non ci sono questioni che tengano. Perché di giochi usciti in modo penoso, ma poi recuperati nel tempo e resi addirittura migliori di come avevano promesso ne abbiamo qualche esempio. Uno su tutti No Man's Sky. Un titolo che ancora oggi riceve migliorie e aggiornamenti, e tutto in forma gratuito. E che soprattutto è stato sviluppato da una SH ai tempi semi sconosciuta, che non aveva certo le spalle larghe (inteso come fondi) che ha BioWare con EA. Cioè con quanto successo al lancio questi potevano sparire per sempre dal mondo videoludico. Invece in silenzio si sono rimboccati le maniche e hanno lavorato per migliorare tutto.Per una volta EA poteva andare oltre il mero interesse economico, metterci più gente a lavorare sopra e recuperare il gioco anche solo per chi aveva dato fiducia già dal day one. Così non solo avrebbe reso felici i suoi fan e acquirenti, ma avrebbe ripulito anche la sua immagine da quei luoghi comuni che la (e dico giustamente) affliggono. Detto questo ormai è andata così. E non credo cambieranno idea nonostante la delusione della gente. Non che non me lo auguri eh. Modificato 25 Febbraio 2021 da Pixer Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato 25 Febbraio 2021 Autore Condividi Inviato 25 Febbraio 2021 A seguito dell'annuncio della cancellazione di Anthem Next da parte di Electronic Arts, sui social si stanno moltiplicando i messaggi di chi chiede di ricevere un rimborso per l'acquisto dell'action sci-fi di BioWare. Fin dagli istanti immediatamente successivi alla conferma dell'avvenuta conclusione del processo di "ricostruzione" di Anthem, e al conseguente passaggio al team di Dragon Age 4 dei circa trenta sviluppatori di BioWare Austin, in molti hanno infatti manifestato la propria contrarietà alla decisione presa da EA pretedendo un rimborso che, alla luce dei due anni trascorsi dall'uscita del titolo, somiglia più a un risarcimento. Le motivazioni addotte da chi sta provando a contattare sui social EA, BioWare e i curatori del supporto ufficiale di piattaforme come PS Store e Microsoft Store sono le più disparate: c'è ad esempio chi pretende di "vedersi riconosciuto il danno morale" per aver supportato attivamente il progetto sin dall'uscita, ma anche chi, cogliendo l'opportunità offerta dal crollo del prezzo del gioco, lo ha acquistato negli ultimi mesi con la speranza di ricevere quanto prima i sospirati miglioramenti promessi da BioWare Austin. Nel momento in cui scriviamo, non si segnalano però casi di rimborsi effettuati dopo l'annuncio dell'abbandono di Anthem Next. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
x-raider Inviato 27 Febbraio 2021 Condividi Inviato 27 Febbraio 2021 Ridicolo. Cita Sony: for the players sheeps Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Freisar Inviato 28 Febbraio 2021 Condividi Inviato 28 Febbraio 2021 Peccato a me piaceva! Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
The-Phoenix Inviato 28 Febbraio 2021 Condividi Inviato 28 Febbraio 2021 Per me è meglio concentrarsi sui nuovi Mass Effect e Dragon Age. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sliverVidarr Inviato 10 Marzo 2021 Condividi Inviato 10 Marzo 2021 Provo il gioco dal pass solo ora e ..dal tutorial stavo per disinstallarlo: l'assenza della possibilità di giocarlo in single player locale con conseguente obbligo di dipendere dai loro server mi ha fatto storcere il naso, specialmente perchè con una connessione e una latenza ottimi laggavo quasi da schifo... Poi, uscito dal tutorial e cominciato una missione della campagna e una partita veloce aperta ..mi sono innamorato!! Cioè, cos'è che non va nel gioco? Lo avrò giocato poco, ok, ma cos'è? Leggevo di problemi di drop? Possibile fosse solo questa la motivazione per abbandonare un gioco del genere?? O è stato il fatto che nel tempo, a differenza di titoli come No Man Sky e Destiny, non è stato mai fatto un aggiornamento serio??? Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Shadowlord Inviato 10 Marzo 2021 Condividi Inviato 10 Marzo 2021 Problemi di drop e end game con pochissime cose da fare, tutta roba che poteva essere sistemata e invece è stato distrutto fin dall'alpha. Una cosa vergognosa Cita Se un uomo non è disposto a lottare per le sue idee o le sue idee non valgono nulla o non vale nulla lui Articolo 1 codice di Norimberga Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sliverVidarr Inviato 12 Marzo 2021 Condividi Inviato 12 Marzo 2021 Mah... io mi chiedo perché videogames sviluppati da autonomi/indie e autopubblicaticampano, e pure bene, mentre giochi sviluppati da grandi team, come BioWare, e pubblicati da colossi, come EA, collassano. Iniziano a girarci tanti di quei soldi in questo mondo che oramai i "grandi" pensano solo a questo e gioconi del genere vengono abbandonati a loro stessi con uno schiocco di dita, magari perchè, piaciuto a no, non frutta quanto dovrebbe in micotransazioni. Pessima EA, come sempre. Fortuna vuole che non sono legato neanche a un titolo dei giochi pubblicati dalla EA, se non, uniche 2 eccezioni, Dragon Age (Origins e II), Mass Effect (trilogia originale) e Dead Space (1 e 2). Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato 9 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 9 Ottobre 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Luglio 3 Autore Condividi Inviato Luglio 3 Electronic Arts ha annunciato la data dello spegnimento dei server di Anthem, l'MMO di Bioware che, come probabilmente saprete, non ha riscosso particolare successo tra il pubblico. Sarà possibile continuare a giocare fino al 12 gennaio 2026, data in cui EA disattiverà definitivamente i server. Dato che tutti i contenuti del gioco sono online, questo significa che non sarà possibile continuare ad accedere ai contenuti del gioco successivamente. La compagnia ha annunciato che a partire da oggi i giocatori di Anthem non potranno più acquistare la valuta premium, ma che quella già in possesso potrà essere continuata per gli acquisti in-game. Inoltre, il gioco verrà rimosso dalla vendita dallo store di EA e dalla playlist di EA Play dal 15 agosto, ma chiunque lo abbia acquistato in precedenza potrà riscaricarlo liberamente fino alla chiusura dei server. Lanciato il 22 febbraio del 2019 su PC, PS4 e Xbox One, Anthem si presentava come un action GDR MMO molto ambizioso, che prometteva un mondo condiviso, dinamico e in continua evoluzione, dove i giocatori indossavano i potenti esoscheletri chiamati Strali (o Javelin) per affrontare missioni in solitaria e cooperativa in un universo sci-fi. Purtroppo, nonostante le ottime premesse, al lancio il gioco venne affosato da critica e pubblico a causa di contenuti scarsi e ripetitivi, problemi tecnici, una narrativa poco d'impatto e una progressione poco gratificante. L'anno dopo Bioware aveva annunciato un piano per rilanciare il gioco, chiamato Anthem Next, tuttavia nel febbraio 2021 lo sviluppo venne definitivamente interrotto e il titolo da allora non ha più ricevuto aggiornamenti significativi. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pixer Inviato Luglio 4 Condividi Inviato Luglio 4 Non so in quanti lo ricordano, ma questo fu uno dei primi casi documentati di trailer fake che mostrava un gameplay creato senza che in realtà ci fosse neanche il gioco... Cito questa cosa solo perché l'argomento è tornato in auge. A me personalmente ai tempi mi bastò la beta per capire che il progetto non aveva chissà quante speranze. No, non sono Nostradamus. Ma ogni tanto, molto raramente, azzecco qualcosa. Tra l'altro credo che sia, ancora oggi, il gioco (seppur in beta) che ho giocato in assoluto più ore consecutive. Ci passai su tutto il weekend. Mi spiace che il progetto sia naufragato. Probabilmente se dietro a BioWare ci fosse stato un publisher che non pensa solo al mero guadagno, forse oggi staremmo parlando di un gioco che ha avuto una rinascita, e non che verrà presto chiuso. Anzi strano che proprio EA non lo abbia chiuso prima. Ah nonostante tutto ciò io, qualche tempo fa, ho acquistato la versione fisica per una manciata di euro. Versione ancora sigillata che terrò così in eterno. Vedi mai che prima o poi varrà qualcosa in più. E per qualcosa in più intendo un euro in più rispetto al prezzo che l'ho pagato 😂 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.