Vai al contenuto

The Game Awards


AngelDevil

Messaggi raccomandati

Questa sera si è tenuta la cerimonia dei Golden Joystick Awards, che in maniera simile ai The Game Awards ha assegnato numerosi "oscar" a tema videoludico e ha visto trionfare come miglior gioco del 2020 l'esclusiva PlayStation targata Naughty Dog: The Last of Us Parte 2.

Il gioco Sony non si è accaparrato solo il titolo di GOTY 2020, ma anche di miglior storia, miglior comparto audio, miglior comparto artistico. Inoltre Naughty Dog è stato eletto miglior studio di sviluppo dell'anno.

Ecco di seguito tutti i premi assegnati:

Scelto dalla critica: Hades
Gioco più atteso: God of War Ragnarok
Miglior gioco dell'anno di Nintendo: Animal Crossing New Horizons
Miglior gioco dell'anno Xbox: Ori and the Will of the Wisps
Miglior gioco dell'anno PlayStation: The Last of Us Parte 2
Hall of fame: Worms (Team17)
Miglior hardware da gaming: Nvidia GeForce RTX 2080
Miglior gioco PC del 2020: Death Stranding
Breakthrough award: Among us
Miglior performance: Sandra Saad (Kamala Khanl in Marvel's Avengers)
Miglior community: Minecraft
Miglior gioco per le famiglie: Fall Guys Ultimate Knockout
Miglior gioco eSport: Call of Duty Modern Warfare
Miglior gioco indipendente: Hades
Miglior gioco mobile: Lego Builder's Journey
Miglior DLC: No Man's Sky Origins
Miglior gioco multiplayer: Fall Guys Ultimate Knockout

Modificato da AngelDevil

2124775.png

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Dopo aver confermato la presenza della dirigenza EA e AMD e di Phil Spencer al pre-show dei The Game Awards 2020, Geoff Keighley offre ulteriori dettagli sull'appuntamento.

Nonostante l'inizio ufficiale dell'importante evento videoludico sia fissato per le 01:00 della notte tra giovedì 10 e venerdì 11 dicembre, l'avvio dei The Game Awards 2020 sarà infatti anticipato da un pre-show. Quest'ultimo prenderà il via con mezz'ora di anticipo rispetto all'appuntamento, con gli appassionati invitati a sintonizzarsi a partire dalle ore 00:30. Oltre agli ospiti illustri, il conduttore canadese Geoff Keighley promette un'interessante mole di contenuti.

Il giornalista conferma che nel corso dei trenta minuti del pre-show troveranno spazio ben 5 World Premiere. In quanto tali, gli annunci condivisi in questa fase della trasmissione saranno dunque completamente inediti.

 

Non pago dell'anticipazione sulle 5 World Premiere del pre-show dei TGA 2020, il giornalista e presentatore dell'evento, Geoff Keighley, rivela che alcuni dei video reveal a cui assisteremo durante lo spettacolo proverranno da .titoli puramente nextgen.

L'organizzatore dei The Game Awards 2020 si è affacciato sui social per aggiornare gli appassionati sul lavoro che sta svolgendo per preparare la kermesse videoludica. In uno dei suoi ultimi messaggi su Twitter, Keighley ha così precisato che "sto iniziando a vedere le versioni finali di alcuni fantastici giochi nextgen che vi mostreremo la prossima settimana. Sono così sbalordito da ciò che questo settore ha (e continua a) realizzare in questo difficile periodo".

Modificato da AngelDevil

2124775.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Ormai quasi alla vigilia dell'edizione 2020 degli "Oscar dei Videogame", sono ufficialmente aperte le scommesse su quelli che potrebbero essere gli annunci deila notte dei The Game Awards.

Alcuni ospiti sono già stati ufficializzati, ad esempio Phil Spencer, mentre l'identità di molte delle software house che presenteranno i propri progetti sul palco è ancora avvolta nel mistero. Sembra tuttavia che la nottata si preannunci decisamente ricca, con Geoff Keighley che promette moltissimi contenuti, tra i quali parecchi inediti. In un appuntamento AMA (Ask Me Anything) condotto di recente su Reddit, il giornalista canadese ha infatti anticipato che lo show ospiterà "più di una dozzina di giochi che saranno annunciati o presentati per la prima volta". Il numero complessivo, ha proseguito, dovrebbe attestarsi sui 12 o 15.

Tra i protagonisti dei The Game Awards 2020 dovrebbe inoltre trovare spazio una buona varietà, con sia grandi giochi tripla A sia "titoli più piccoli". Sembra inoltre che il team organizzativo stia riuscendo a conservare il segreto in merito al palinsesto, con Geoff Keighley che assicura che sino ad ora nessun contenuto dell'evento è stato oggetto di leak. Infine, alcune indicazioni in merito alla durata dello show, che dovrebbe attestarsi sulle due ore e mezza circa. A queste va aggiunta la fase introduttiva, con annunci del pre-show dei The Game Awards 2020.

Modificato da AngelDevil

2124775.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Nei giorni scorsi è stato lasciato intendere che vedremo anche delle novità piuttosto succose dal mondo Xbox, con Microsoft che già lo scorso anno aveva rivelato addirittura il design della sua Xbox Series X durante i The Game Awards. Assisteremo a qualcosa di simile anche nel 2020? Ci sono rumor che si inseguono che parlano di possibile comparsate di Fable, altri suggeriscono che scopriremo finalmente il misterioso gioco AAAA di The Initiative, ma quanto c’è di vero? Forse, poco.

A rallentare gli entusiasmi è infatti, saggiamente, Aaron Greenberg, general manager per il marketing di Xbox, che sui social network ha spiegato:

Anche se abbiamo un paio di momenti durante lo show, abbasserei le aspettative rispetto alle speculazioni che sto vedendo, soprattutto considerando quanto sono stati importanti i nostri annunci lo scorso anno.

Modificato da AngelDevil

2124775.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma nessuno ha visto i TGA?

 

Sono molto contento per i cagnacci che hanno portato a casa il GOTY per The Last Of Us Part II, soprattutto dopo la ladrata del 2016 con la vittoria di Overwatch... C'erano Uncharted 4, Dishonored 2 e Doom.. e invece vinse Overwatch, ma per favore..

 

Sugli annunci, ci sono rimasto di sasso per il gioco degli The Initiative, mi immaginavo tutt'altro, ma è pur sempre il primo gioco di un gruppo molto molto talentuoso e pieno di nomi di spicco. Vedremo. Mass Effect e Dragon Age, manco li calcolo, sono dei teaser di poca importanza, si vedrà più in là. Deluso dall'assenza di Elder Rings, ormai ci ho perso le speranze, questo maledetto Covid-19 ha rallentato tutto soprattutto in giappone.

 

Felice per FF7 Remake che ha portato a casa la statuetta sul best sonoro e musiche, Uematsu l'ho sempre stimato, sono molto contento per lui.

HOLYVAMP.png

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 11/12/2020 at 09:20, Holyvamp ha scritto:

Ma nessuno ha visto i TGA?

 

Sono molto contento per i cagnacci che hanno portato a casa il GOTY per The Last Of Us Part II, soprattutto dopo la ladrata del 2016 con la vittoria di Overwatch... C'erano Uncharted 4, Dishonored 2 e Doom.. e invece vinse Overwatch, ma per favore..

 

Sugli annunci, ci sono rimasto di sasso per il gioco degli The Initiative, mi immaginavo tutt'altro, ma è pur sempre il primo gioco di un gruppo molto molto talentuoso e pieno di nomi di spicco. Vedremo. Mass Effect e Dragon Age, manco li calcolo, sono dei teaser di poca importanza, si vedrà più in là. Deluso dall'assenza di Elder Rings, ormai ci ho perso le speranze, questo maledetto Covid-19 ha rallentato tutto soprattutto in giappone.

 

Felice per FF7 Remake che ha portato a casa la statuetta sul best sonoro e musiche, Uematsu l'ho sempre stimato, sono molto contento per lui.

Io ho tirato fino alle 2 e mezz ma poi iniziava a scendermi la bava,un bel ritmo fin da subito,sulle considerazioni sono molto in linea con le tue,dei teaser me ne faccio praticamente meno di zero perché vogliono di tutto e niente,felice per FFVIIR che aspetto da tempo di poterlo giocate anche se la forma episodica e i tempi biblici di rilascio di Square mi fanno storcere il naso,poco ma sicuro che vediamo al massimo due episodi in questa gen(mi sembra l'abbiamo pensato per 5 ma potrei dire una vaccata)
Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo oltre quattro ore di diretta, un mucchio di ospiti, decine di World Premiere, si sono conclusi i Game Awards 2020 condotti da Geoff Keighley. Ecco a voi la lista riepilogativa con tutte le statuette assegnate durante la celebrazione.

Il mattatore indiscusso della serata è stato senza ombra di dubbio The Last of Us Part 2, che accanto alle numerose statuette conquistate, tra cui quelle per il Miglior Action Adventure e la Miglior Performance di Laura Bailey nei panni di Abby, può piazzare anche quella per il Miglior Gioco del 2020. La giuria popolare dei videogiocatori ha scelto Ghost of Tsushima, mentre il gioco più atteso del 2021 è Elden Ring (che non s'è fatto vedere nemmeno stavolta). Final Fantasy 7 Remake conquista la statuetta per il Miglior Accompagnamento Sonoro, mentre Ghost of Tsushima il premio per la Miglior Direzione Artistica. Hades ha fatto piazza pulita tra i giochi indipendenti. Ecco tutti i vincitori.

  Mostra contenuto nascosto

 

Modificato da AngelDevil

2124775.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Fra i nuovi giochi presentati ci sono delle bombe. Per quanto mi riguarda Perfect Dark e il nuovo Mass Effect. Hanno detto che l'auto di Cyberpunk arriverà gratis su Forza Horizon 4. Sarà già inclusa nel gioco o bisognerà scaricarla sullo Store?

 

Riguardo ai vincitori nessuna sorpresa, era tutto scontato.

Link al commento
Condividi su altri siti

The Game Awards 2020 ha visto un colossale incremento delle visualizzazione rispetto all'edizione dello scorso anno. Lo show ideato e diretto da Geoff Keighley è infatti cresciuto dell'84% raggiungendo oltre 83 milioni di spettatori diffusi.

Al culmine dell'evento gli spettatori sintonizzati in diretta erano ben 8.3 milioni in tutto il mondo (nel 2019 il picco segnava 7.5 milioni) grazie anche alla trasmissione simultanea su 40 reti diverse. Solo su Twitch gli spettatori sono stati 2.63 milioni, più del doppio rispetto allo scorso anno. Anche YouTube ha raddoppiato la propria audience con un aumento dell'84% su base annua rispetto alla scorsa edizione.

In totale 9.000 content creator di tutto il mondo hanno trasmetto in co-streaming lo show con un aumento del 91% su base annua rispetto all'anno precedente. Le ore di live guardate su Twitch, YouTube e Facebook Gaming sono invece cresciute del 129%, con un picco particolarmente alto in Cina. Sulle piattaforme social invece il volume di conversazioni sui TGA ha visto una crescita del 31% con un aumento del 65% di "creatori unici". Persino i voti degli utenti è aumentato sfiorando quota 18.3 milioni di preferenze.

Geoff Keighley ha commentato i dati: "In questi anni impegnativi l'industria dei videogiochi ha continuato a lavorare per i fan. Siamo molto onorati di vedere che l'entusiasmo si traduce in questi risultati da record, con significativi miglioramenti degli spettatori totali, tempo di visualizzazione e coinvolgimento dei social di tutto il mondo".

Modificato da AngelDevil

2124775.png

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

The Game Awards 2021 si avvicinano a grandi passi e Geoff Keighley ha pensato bene di suonare la carica, concedendo una lunga intervista a Epic Games in cui ha rivelato che allo show saranno presenti 40-50 giochi, con qualcosa come 10 reveal assoluti e diverse produzioni davvero next-gen.

Trasmessi nella notte fra il 9 e il 10 dicembre, alle 2.00 del mattino, i Game Awards 2021 si pongono come l'ultimo palcoscenico di grande rilevanza dell'anno, dove probabilmente vedremo quei titoli che finora non erano ancora pronti per essere mostrati al pubblico.

"Sai, è bello che ci siano delle celebrità, è bello avere la musica, ma credo che sia importante concentrarsi sui giochi. Specialmente quest'anno, con tutti i contenuti per il 2022 e 2023 che mostreremo, abbiamo probabilmente la carrellata più grande di annunci e anteprime mondiali", ha dichiarato Keighley.

Keighley ha detto che quest'anno si aspetta che "in un modo o nell'altro" lo spettacolo presenti dai 40 ai 50 giochi. Ha aggiunto che il numero di nuovi giochi che saranno annunciati raggiunge probabilmente le due cifre.

"Sento che finora abbiamo soltanto sfiorato la superficie di ciò che sia possibile fare su PS5 e Xbox Series X, quindi penso che durante lo spettacolo vedremo cose davvero strabilianti", ha aggiunto il giornalista. "Assisteremo a filmati di giochi che ricorderanno alla gente che il meglio di quest'industria deve ancora arrivare."

2124775.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Come preannunciato nei giorni scorsi da Geoff Keighley, ecco la lista completa dei giochi in nomination per la vittoria del GOTY edelle 30 Categorie di premi dei The Game Awards 2021, la cerimonia che indicherà i migliori videogiochi dell'anno attraverso i giudizi espressi dalla stampa di settore e dagli appassionati.

In lizza per la vittoria del prestigioso Game of the Year troviamo lo sparatutto sui loop temporali di Arkane Deathloop, l'esperienza cooperativa di Hazelight It Takes Two, le avventure Metroid Dread e Psychonauts 2, l'epopea sci-fi Ratchet & Clank Rift Apart e, infine, l'horror Resident Evil Village.

Dal novero dei candidati per la conquista del GOTY mancano sorprendentemente Forza Horizon 5, il kolossal racing di Playground Games, e Returnal, il roguelike fantascientifico di Housemarque. Il regolamento della cerimonia di premiazione specifica che tutti i giochi in vendita entro il 19 novembre possono essere candidati per i TGA 2021, di conseguenza l'assenza dalla lista dei GOTY non è da imputare alla mancata eleggibilità dell'arcade racing a mondo aperto di Playground.

L'annuncio dei giochi in nomination per i TGA 2021 s'accompagna all'apertura della fase di votazioni da parte della community.

La lista con le principali Categorie dei premi che saranno assegnati ai Game Awards 2021:

  Mostra contenuto nascosto

 

Modificato da AngelDevil

2124775.png

Link al commento
Condividi su altri siti

tra quelli elencati se proprio dovessi scegliere vado su quelli giocati:

Game of the Year

  • It Takes Two (Hazelight Studios/EA)
  • Psychonauts 2 (Double Fine/Xbox Game Studios)

Best Game Direction

  • It Takes Two (Hazelight Studios/EA)
  • Psychonauts 2 (Double Fine/Xbox Game Studios)

Best Ongoing

  • FINAL FANTASY XIV Online (SQUARE ENIX)

Best Indie

  • 12 Minutes (Luis Antonio/Annapurna Interactive)
Best Debut Indie
  • The Artful Escape (Beethoven & Dinosaur/Annapurna)

Best Narrative

  • It Takes Two (Hazelight Studios/EA)
  • Life is Strange: True Colors (Deck Nine/SQUARE ENIX)

Best Art Direction

  • Psychonauts 2 (Double Fine/Xbox Game Studios)
  • The Artful Escape (Beethoven & Dinosaur/Annapurna)

Best Score and Music

  • NieR Replicant ver.1.22474487139 (Keiichi Okabe, Composer)
  • The Artful Escape (Johnny Galvatron & Josh Abrahams, Composers)
Best Audio Design
  • Forza Horizon 5 (Playground Games/Xbox Game Studios)

Best Performance

  • Erika Mori as Alex Chen, Life is Strange: True Colors
  • Giancarlo Esposito as Anton Castillo, Far Cry 6

Games for Impact

  • Life is Strange: True Colors (Deck Nine/SQUARE ENIX)

Best Community Support

  • FINAL FANTASY XIV Online (SQUARE ENIX)
Best Action
  • Far Cry 6 (Ubisoft Toronto/Ubisoft)

Best Action/Adventure

  • Psychonauts 2 (Double Fine/Xbox Game Studios)

Best Role Playing

  • Monster Hunter Rise (Capcom)
  • Tales of Arise (Bandai Namco)

Best Fighting

  • Virtua Fighter 5: Ultimate Showdown (Sega)

Best Family

  • It Takes Two (Hazelight Studios/EA)

Best Sports/Racing

  • F1 2021 (Codemasters/EA Sports)
  • Forza Horizon 5 (Playground Games/Xbox Game Studios)

Best Sim/Strategy

  • Age of Empires IV (Relic Entertainment/Xbox Game Studios)
  • Evil Genius 2: World Domination (Rebellion Developments)

Best Multiplayer

  • It Takes Two (Hazelight Studios/EA)
  • Monster Hunter Rise (Capcom)

Most Anticipated

  • Elden Ring (FromSoftware/Bandai Namco)
  • God of War Ragnarök (Sony Santa Monica/SIE)
  • Horizon Forbidden West (Guerrilla Games/SIE)
  • Sequel to The Legend of Zelda: Breath of the Wild (Nintendo)
  • Starfield (Bethesda Game Studios/Bethesda)

Innovation in Accessibility

  • Far Cry 6 (Ubisoft Toronto/Ubisoft)
  • Forza Horizon 5 (Playground Games/Xbox Game Studios)
Link al commento
Condividi su altri siti

Jez Corden di Windows Central non è stato molto gentile con le nomination dei The Game Awards 2021. Secondo lui l'esclusione di Forza Horizon 5 dalla categoria dei GOTY discredita l'intera industria dei videogiochi e mostra l'evento per quello che è, ossia mero marketing travestito.

Il ragionamento di Corden è in realtà molto lineare e parte da come vengono scelte le nomination dei TGA: i voti di un gruppo di giornalisti e influencer pesa per il 90% sulla selezione, con il resto che va al pubblico, tanto da aver creato il paradosso che il gioco con le valutazioni migliori dell'anno, nonché tra i più giocati, non potrà ambire al premio di gioco migliore del 2021.

Per Corden i TGA hanno mostrato per l'ennesima volta che c'è un pregiudizio contro i giochi sportivi, quelli mobile e tutto ciò che non ricalca certi modelli che i videogiochi hanno mutuato da Hollywood. Si tratta di un modo di concepire i videogiochi ottuso, che finisce per premiare solo i giochi a grosso budget con una storia cinematografica, tradendo la ricchezza rappresentata dalla diversità di generi e offerte che caratterizza l'industria.

Al posto di Resident Evil Village ci poteva anche stare.

 

Modificato da AngelDevil

2124775.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Il giornalista Geoff Keighley ha rivelato ai microfoni di Game Informer che acune delle World Premiere dei Game Awards 2021 avrebbero dovuto far parte dello show dello scorso anno.

L'organizzatore e presentatore della kermesse videoludica più importante di questo fine 2021 coglie l'opportunità offertagli da GI per riflettere sui numerosi videogiochi rinviati in questi mesi per colpa (principalmente, ma non solo) della pandemia da Coronavirus.

A detta di Keighley, infatti, la fase che stiamo attraversando è caratterizzata dai posticipi e questo si riflette sulla scaletta dei giochi da mostrare nel corso dei Game Awards: "Molti videogiochi hanno subito un rinvio. Ci sono giochi che avremmo potuto annunciare lo scorso anno e che probabilmente sveleremo ai Game Awards 2021. Perché vedete, la realtà è che ci sono titoli mai annunciati che hanno subito un rinvio interno di un anno e oltre".

Stando sempre a Keighley, dietro al rinvio di questi titoli non c'è soltanto il problema causato dal ricorso massivo al lavoro in remoto per l'emergenza Coronavirus, ma anche il mancato arrivo sul mercato di scorte sufficienti di PS5 e Xbox Series X/S o il cambio delle abitudini di consumo degli appassionati, tra free-to-play e servizi come Xbox Game Pass: "la gente compra le console nextgen ma alla fine le utilizza per giocare ai vecchi titoli. Le vendite di questi nuovi sistemi non sono state eccezionali, in parte a causa del Game Pass o perché ci sono tante esperienze già disponibili come Warzone e Fortnite. Certo, quei giochi hanno un aspetto migliore e le nuove console migliorano la 'qualità di vita' degli utenti con le loro funzionalità, ma non ci sono ancora quei titoli che fanno da vetrina alle reali potenzialità delle piattaforme nextgen. E credetemi, quei giochi stanno arrivando, sono esattamente quei titoli per i quali si è deciso di rinviarne il reveal. Perché siamo ancora nel bel mezzo del COVID ed è davvero difficile sviluppare certe esperienze nextgen, specie quei titoli che amiamo molto e che sono basati su una storia profonda".

2124775.png

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Chi è Online   0 Utenti, 0 Anonimo, 17 Ospiti (Visualizza tutti)

    • Non ci sono utenti registrati online
×
×
  • Crea Nuovo...