Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 06/14/25 in tutte le aree

  1. Se può essere utile... Premesso che non mi va di sbattere la testa cercando di riscattare carte non italiane o europee, ho preso proprio pochi giorni fa 2 carte gamepass core da 12 mesi e una di 1 mese di ultimate su Eneba. Considerate che per questi ordini è previsto anche il cashback. Una volta fatti gli acquisti potete riscattare il cashback e quei soldi si vanno ad aggiungere al proprio "portafogli". Questo credito lo si può usare per fare ulteriori acquisti. Però considerate che può essere usato solo se la spesa è di almeno 5 euro e può coprire al massimo il 30% del costo di quello che comprate. Potete comprare 1 codice core da 12 mesi e un game pass ultimate. Avrete un cashback di circa 6 euro. Potete riutilizzarlo per comprare con un po' di sconto un codice core da 12 mesi. In sostanza con circa 92 euro dovreste avere 1 anno di ultimate. Piccola nota "importante". Come metodo di pagamento in fase d'acquisto ho selezionato Google Pay. In questo modo non ci sono stati costi aggiuntivi di servizio (come ad esempio quando si va a selezionare PayPal o una carta di credito/debito...intorno ai 7.50 euro).
    3 punti
  2. @FDL ricapitolando brevemente: gift card: ok su tutti gli store (con o senza VPN a seconda della modalità di riscatto) tranne Brasile, Turchia e Argentina key dei giochi: ok su tutti gli store (tramite VPN) key di abbonamenti: unico metodo sicuro utilizzare chiavi della stessa regione dell'account (e con VPN se si tratta di altre regioni)
    2 punti
  3. 2 punti
  4. Per quanto mi riguarda tutto verte soprattutto sulla questione costo finale. E sotto quel punto di vista credo che l'esborso sarà molto più alto anche rispetto ai prezzi attuali. Prezzi attuali delle console che ricordo sono aumentati rispetto al day one, invece che diminuire. Se il costo sarà più vicino ai 1000€ per me discorso già chiuso in partenza. Visto che se devo spendere cifre del genere, preferisco investire in un PC che comunque posso migliorare e personalizzare a mio piacimento anche nel tempo. Lato specifiche tecniche e promesse di fuoco e fiamme, sono ancora più pessimista. E mi fido più di uno che mi vuole rifilare una moneta da 3€ che dei produttori di console. Anche perché fuochi e fiamme li hanno promessi già nelle due precedenti generazioni di console. E a parte qualche raro caso, per quanto mi riguarda, ho visto solo fuocherelli. L'unica cosa che mi affascina davvero è la possibilità di usufruire di altri store presenti su PC. Se ci fossero quelli potrei campare per anni anche solo con i giochi gratis che ho nelle loro librerie. Ma come detto all'inizio, bisogna capire quanto tutto questo costerà. E se vale davvero il prezzo della candela. La retrocompatibilità di Xbox è una grandissima cosa. Però è vero che mancano moltissimi titoli. Soprattutto molti giochi usciti in esclusiva per la prima Xbox. Già per 360 il catalogo è nettamente più ampio. Però anche lì ci sono mancanze di un certo peso.
    2 punti
  5. Sta accadendo una cosa simile anche a me. Diversi giorni fa ho rinnovato con il solito metodo. 2 anni di core + 1 mese di ultimate. Da quando ho rinnovato succede questo: - quando provo a giocare online a FC 25 mi appare la schermata per sottoscrivere uno dei tre abbonamenti disponibili, ma con le caselle vuote, perché di fatto io l'abbonamento già ce l'ho. Dopo 2-3 tentativi (sempre con la stessa schermata) poi funziona - quando provo a giocare in multiplayer classico a COD 6 (non a Warzone) mi dà solo la possibilità di creare una partita privata. Per sbloccare la situazione devo andare su classificata, mi appare sempre la schermata per gli abbonamenti con errore, e a questo punto si sblocca e tornando su multiplayer mi dà finalmente la possibilità di cercare partite Ovviamente, sbloccandola su un gioco si sblocca anche sugli altri, ma al riavvio della console sono punto e a capo. Questo invece è il comportamento con l'account di mio figlio, dove la schermata degli abbonamenti viene mostrata correttamente, anche se non dovrebbe essere mostrata visto ho l'abbonamento sull'account padre sulla stessa console Ho provato a fare la disattivazione e riattivazione della fatturazione ricorrente, ho provato a pulire la cache della console, a rimuovere e riaggiungere l'account, ma niente...sempre lo stesso problema. Ho provato a contattare MS via chat e mi ha risposto un tizio (NON Microsoft) ma non ha saputo darmi una risposta. P.S. Scusate la qualità dei video, ma ho dovuto farli con lo smartphone perché altrimenti non veniva acquisita la schermata di errore degli abbonamenti EDIT: Ho risolto. L'assistenza MS mi ha fatto fare l'hard reset della console (mantenendo giochi e app ovviamente)
    1 punto
  6. Forza Motorsport e la fine di un'era Forza Horizon si è mangiato Forza Motorsport: sono però tutti i giochi di guida a soffrire, come dimostra il ridimensionamento di Turn 10, ma non solo. Multiplayer
    1 punto
  7. L'intrigante esperienza semi open world di Hell is Us non si farà attendere oltre: il percorso di sviluppo intrapreso da Rogue Factor giunge a un punto di svolta, con la software house indie che conferma l'avvenuto raggiungimento della Fase Gold e certifica l'uscita del titolo per il 4 settembre su PC, PS5 e Xbox. Affidato alle cure del team creativo guidato dall'ex Art Director di Eidos Montreal Jonathan Jacques-Belletête, Hell is Us è un titolo che ibrida agli action adventure alle esperienze free roaming per calarci nei panni di un guerriero chiamato a fronteggiare la spaventosa minaccia rappresentata da creature soprannaturali impossibili da sconfiggere con le armi moderne. La particolarità di questo progetto sta tutta nel suo sistema di progressione basato sulla totale assenza di bussole, mappe e indicatori di missione: i giocatori devono infatti affidarsi al puro e semplice istinto per riuscire ad avere la megio sui mostri che popolano questo mondo post-apocalittico pieno di segreti da scoprire. L'impossibilità di servirsi delle armi da fuoco obbligherà gli utenti a padroneggiare tutta una serie di tecniche di combattimento con spade, lance, asce e strumenti creati appositamente per ferire le creature soprannaturali: ogni essere multidimensionale richiederà un approccio diverso alla battaglia, da qui la necessità di variare costantemente gli attacchi per sorprendere i nemici.
    1 punto
  8. Un ex sviluppatore di The Initiative, al lavoro sul reboot di Perfect Dark, recentemente cancellato, non ha apprezzato che si definisse "falso" il video di gameplay mostrato lo scorso anno. Secondo lui, si trattava di una vertical slice del progetto che girava realmente nel motore di gioco. Stando alle sue parole, era vero gameplay, con qualche ritocco per migliorare il tutto. Post cancellazione, è iniziata a girare la voce che il video fosse completamente falso e che non fosse effettivamente gameplay. Il tutto è nato da un post del giornalista Ethan Gach di Kotaku, secondo cui la demo era "praticamente finta". A fare chiarezza è intervenuto Adam McDonald, ex sviluppatore di Perfect Dark e ora senior game designer presso Studio MDHR (Cuphead). "Girava effettivamente nel motore di gioco," ha spiegato McDonald. "Ero uno dei tre level designer che ci hanno lavorato. Dava il suo meglio se giocato esattamente come si vede nel video, ma era comunque giocabile anche senza seguire ogni passo alla perfezione." "Certo, c'è qualche trucchetto," ha ammesso. "I sistemi di gioco mostrati funzionavano quel tanto che basta per fare bella figura. Stavamo prendendo decisioni di design concrete proprio per non ingannare i giocatori su quella che sarebbe stata l'esperienza finale. Il parkour è tutto vero, così come gran parte dei sistemi di hacking e depistaggio." "Il combattimento è 'reale' nel senso che le azioni viste nel video sono state eseguite da una persona, ma la sequenza era preparata per svolgersi in quel modo e non rendeva altrettanto bene se affrontata diversamente." Come spiegato da McDonald, quindi, il video mostrava dei sistemi di gioco ancora in via di sviluppo, ma comunque funzionanti per quel che serviva per il video. Lì dove non erano ancora pronti, si è compensato con dei trucchi. Come ogni vertical slice, anche quella di Perfect Dark era stata costruita per dare un'idea concreta e visivamente rifinita del prodotto finale, se mai fosse arrivato sul mercato. L'intenzione del team, suggerisce, era quella di essere il più onesti possibile. Tuttavia, è chiaro che alcuni elementi fossero ancora "work-in-progress", sebbene rappresentativi della visione finale. "Vedo montare la polemica sul fatto che 'FOSSE TUTTO FINTO' e la cosa mi irrita, per questo ho voluto intervenire," ha concluso McDonald, definendo la demo "una 'vertical slice' abbastanza standard" e aggiungendo: "non credo siamo stati particolarmente disonesti." "È più reale di quanto possiate immaginare. Abbiamo improvvisato soluzioni al volo per poterle includere nella demo, facendo il massimo per non 'mentire' ai giocatori. C'è un po' di finzione, ma moltissimo era autentico."
    1 punto
  9. Una delle notizie più allarmanti per gli appassionati di racing game arriva da Turn 10 Studios: Microsoft ha licenziato circa la metà dei dipendenti del team responsabile di Forza Motorsport, uno dei franchise simbolo della piattaforma Xbox. La notizia, riportata inizialmente da Insider Gaming e poi confermata da Jason Schreier, si inserisce in un quadro di ristrutturazione aziendale molto più ampio che coinvolge l’intera divisione gaming di Microsoft. Ricordiamo che proprio in queste ore il colosso di Redmond ha annunciato 9.000 licenziamenti su scala globale, toccando diversi studi come ZeniMax, King, Bethesda, Raven Software e ora anche Turn 10. La situazione all’interno dello studio appare critica: secondo una fonte interna, i tagli hanno colpito “ovunque” e lo studio sarebbe stato “decimato”. Non è chiaro cosa accadrà ai progetti attualmente in sviluppo, ma il ridimensionamento sembra rendere il futuro quantomeno incerto. Come leggiamo su Insider Gaming, le misure adottate da Microsoft fanno parte di una strategia volta a ridurre i costi operativi, semplificare la catena decisionale e concentrare gli sforzi solo su quelle aree del business ritenute più promettenti. Phil Spencer, a capo di Microsoft Gaming, ha confermato via email che l’obiettivo è quello di posizionare Xbox “per un successo duraturo”, ma ciò implica anche “terminare o ridurre il lavoro in alcune aree”.
    1 punto
  10. Microsoft ha appena annunciato la prima ondata di giochi gratis di Xbox Game Pass di questo mese di Luglio 2025, presentando di conseguenza la nuova tornata di titoli dedicata agli abbonati in possesso di una Xbox One, di una Xbox Series X|S, di un PC da gaming oppure di un dispositivo mobile attraverso Xbox Cloud Gaming. Ecco l’elenco completo dei nuovi giochi in arrivo su Game Pass: Little Nightmares II (Cloud, Console, e PC) – Disponibile da oggi su Game Pass Ultimate, PC Game Pass, Game Pass Standard Rise of the Tomb Raider (Cloud, Console, e PC) – Disponibile da oggi su Game Pass Ultimate, PC Game Pass, Game Pass Standard Legend of Mana (Console) – Disponibile dal 2 Luglio su Game Pass Standard Trials of Mana (Console) – Disponibile dal 2 Luglio su Game Pass Standard Ultimate Chicken Horse (Cloud, Console, e PC) – Disponibile dal 3 Luglio su Game Pass Ultimate, PC Game Pass, Game Pass Standard The Ascent (Cloud, Console, e PC) – Disponibile dall’8 Luglio su Game Pass Ultimate, PC Game Pass, Game Pass Standard Minami Lane (Cloud, Console, e PC) – Disponibile dal 9 Luglio su Game Pass Ultimate, PC Game Pass Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4 (Cloud, Console, e PC) – Disponibile dall’11 Luglio su Game Pass Ultimate, PC Game Pass High On Life (Cloud, Console, e PC) – Disponibile dal 15 Luglio su Game Pass Ultimate, PC Game Pass, Game Pass Standard Scopriamo invece qui sotto i giochi che lasceranno Xbox Game Pass nella giornata del 15 Luglio: Flock (Cloud, Console, and PC) Mafia Definitive Edition (Cloud, Console, and PC) Magical Delicacy (Cloud, Console, and PC) Tchia (Cloud, Console, and PC) The Callisto Protocol (Cloud, Console, and PC) The Case of the Golden Idol (Cloud, Console, and PC)
    1 punto
  11. I codici li ho comprati su Eneba e li riscatterò tra qualche giorno su store italiano. Ho suggerito lo stesso procedimento ad un amico...lui ha riscattato tutto un paio di giorni fa.
    1 punto
  12. Ma hanno tolto i 30 punti della lettura delle notizie? Dall'app di MSN non solo non vedo più il contatore delle notizie. Ma il contatore totale delle ricerche effettuate non segna più 210 punti totali da fare. Ma solo 180 punti. Scaricato l'app di Bing e lì appare tutto normalmente. Dal contatore con 210 punti totali a quello delle notizie.
    1 punto
  13. Adesso i licenziamenti sono diventati ufficiali: con un comunicato inviato alla redazione di IGN USA, Build A Rocket Boy ha confermato di aver iniziato il processo di riorganizzazione interna che porterà a diversi licenziamenti. Il portavoce della compagnia spiega che questa decisione non è stata «presa alla leggera» e che dove possibile cercheranno di smistare gli attuali dipendenti in altri incarichi, pur anticipando che per diversi di loro non ci sarà altra strada se non il licenziamento. Nel comunicato si fa anche riferimento al fatto che il team è più che consapevole che ci sia ancora tanta strada da fare per far crescere la propria community: dopo che questo processo sarà completato, l'obiettivo sarà continuare a rilasciare aggiornamenti e ottimizzazioni per le performance di MindsEye. Difficile immaginare in che modo avverranno questi sforzi, considerando che i licenziamenti non lasciano certo pensare bene per il futuro dello studio.
    1 punto
  14. 3D Realms e il team di sviluppo di Anshar Studios hanno annunciato la data di uscita di Painkiller, nuovo capitolo e rivisitazione della storica serie sparatutto nata negli anni 2000. Il gioco sarà disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC tramite Steam a partire dal 9 ottobre. L'annuncio è stato accompagnato da un nuovo trailer che apre i preordini del gioco con un mix di sequenze al tasso di adrenalina. A questo proposito, sono stati condivisi anche i dettagli sulle edizioni disponibili al lancio. Sarà possibile acquistare l'edizione standard di Painkiller in formato digitale al prezzo di 39,99 euro su tutte le piattaforme. Include il pacchetto "Iron Crusade" con skin per i quattro personaggi giocabili (Ink, Void, Sol e Roch) e sei armi: Electrodriver, Stakegun, Shotgun, SMG, Hand Cannon e Rocket Launcher. I preordini delle copie fisiche su console offrono in esclusiva anche il pacchetto "Burnished Pride" con skin dorate aggiuntive per queste sei armi. L'Edizione Deluxe è invece preordinabile a 49,99 euro. Oltre al già citato pacchetto "Iron Crusade", questa edizione inlcude nel prezzo i tre DLC che verranno pubblicati dopo il lancio, ognuno dei quali comprende sei skin per le armi e quattro per i personaggi giocabili. Annunciato a marzo, Painkiller è una rivisitazione della serie originale, proponendosi come uno sparatutto in prima persona ad alto tasso d'azione. Nel gioco impersoneremo un'anima condannata alla pena eterna per aver trasgredito le regole del Paradiso. Tuttavia avremo una possibilità di salvezza: verremo nominati Campioni dalla Voce del Creatore e avremo il compito di fermare l'angelo caduto Azazel, che vuole scatenare la sue armate demoniache sulla Terra. Sarà possibile affrontare questa mattanza in solitaria o in compagnia di altri tre giocatori grazie alla modalità multiplayer coopeativa. Painkiller - Pre-order Trailer
    1 punto
  15. Come ben sai ho fatto lo stesso io. E come ho scritto in precedenza, inevitabilmente si arriva al punto in cui c'è bisogno di nuove console se si vuole giocare alle ultime produzioni videoludiche. Io ero sicuro che prima o poi avrei preso anche Series X proprio per i motivi citati in precedenza. Ma se non fosse stato per il primo aumento di prezzo, avrei aspettato ancora un po' per prenderla. Perché oltre alla possibilità di prenderla quasi totalmente gratis con i rewards, anche il fattore prezzo mi ha spinto a correre a prenderla il prima possibile. Il mio obiettivo era puntare a pagarla meno al primo calo importante di prezzo. Calo che come sappiamo non c'è stato. Anzi, viviamo un'epoca fantastica dove le console costavano meno al day one che dopo 5 anni dal loro lancio ufficiale XD. Io la uso ancora quando devo giocare a vecchi titoli che ho installato proprio sulla One. Quindi capisco perfettamente questo "disagio" dell'attesa dei caricamenti che è nettamente superiore rispetto alle Series. Ma anche solo lo scaricare aggiornamenti della console stessa. Series X scarica e si aggiorna in meno della metà del tempo di One. E entrambe sono connesse alla stessa identica rete di casa. Ma One, come tutta quella generazione di console, era già vecchia al day one. Non a caso hanno fatto le revisioni di quelle console a metà generazione. Series X, almeno sulla carta, è una bomba.
    1 punto
  16. Mai disconosciuta sta cosa. Se leggi ho anche scritto che riconosco ogni singolo pregio delle console Xbox attuali. Ho solo detto che, per quanto mi riguarda, non avevo necessità di passare alla nuova generazione. E sempre per quanto mi riguarda (quindi parlo a livello personale) non ho visto, a parte una decina di titoli, tutto sto gran salto generazionale rispetto alla generazione di console precedenti. Ma ripeto: sono comunque soddisfatto delle feature della mia Series X. roba come caricamenti più veloci o come il quick resume dei giochi.
    1 punto
  17. Mah oddio parliamone 😅 Essendo un contenitore di vari venditori può capitarti il truffaldino più facilmente rispetto ad altri siti. Infatti io ho beccato diverse sole da li L'importante è pagare con PayPal sempre che è l'unico sistema che ti tutela al 100%
    1 punto
  18. Io ho preso con 86€ da eneba qualche settimana fa 24 mesi di core, quindi 1 anno di ultimate. Di meglio non ho trovato Inviato dal mio Pixel 9a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  19. dovrebbe svecchiare il ristagno tecnologico che affligge il gaming da oltre 15 anni, i giochi che escono sono dei meri copia e incolla, la grafica e' il meno, ma giocabilita', fisica e i.a. sono ferme a 15 anni fa', per non parlare delle idee....invece che fare portatili e visori che facessero qualcosa di innovativo lato gaming e investano soldi per veri AAA E AAAA altro che giochi da cell spacciati per capolavori, ma non scherziamo...saluti
    1 punto
  20. Per me il problema non c'è , la series x è fantastica, ne sono letteralmente innamorato, i caricamenti sono velocissimi, 5 secondi ed ho tutto acceso pronto per giocare, game pass imbattibile per la concorrenza, con i punti rewards ci si riesce ancora ad averlo senza spendere un euro. Tutto questo per dire che secondo me,migliorare questa generazione di console non sarà facile, capisco i giocatori più esigenti di me, ma obbiettivamente abbiamo già il meglio, una console ibrida pc? Che cosa dovrebbe fare di più? Far ritornare a volare lo space shuttle? Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk
    1 punto
  21. Allora ho comprato black myth wukong ad Hong-Kong da console senza problemi con le gift card
    1 punto
  22. Forza Motorsport Update 21 Release Notes
    1 punto
  23. ElAnalistaDeBits ha pubblicato un nuovo video confronto, questa volta con protagoniste le versioni PS5, PS5 Pro e Xbox Series X|S di MindsEye. Purtroppo, i risultati delle sue analisi lasciano a desiderare su tutte le piattaforme, con giusto PS5 Pro che emerge come la "meno peggio". I confronti sono stati effettuati con l'ultimo hotfix pubblicato da Build a Rocket Boy, che ha sicuramente migliorato alcuni aspetti, ma permangono ancora numerosi problemi. Secondo quanto afferma lo youtuber, MindsEye gira con un unico preset a 30 fps su tutte le piattaforme, inclusa PS5 Pro. Come se non bastasse, il framerate è instabile nella maggior parte dei casi ed è stato riscontrato uno stuttering molto marcato che compromette l'esperienza. Con un framerate bloccato a 30 fps, sarebbe lecito aspettarsi una risoluzione nativa elevata, ma non è questo il caso. Su PS5 e Xbox Series X il gioco gira in 4K upscalato, partendo da una risoluzione nativa dinamica che oscilla tra i 1080p e i 720p. Lo stesso vale per PS5 Pro che, nonostante la maggiore potenza della GPU, pare non venga sfruttata a dovere. In compenso, la console mid-gen di Sony presenta texture, dettagli del terreno e ombre leggermente migliori. Un po' poco per un titolo classificato come "PS5 Enhanced". Su Xbox Series S, invece, la risoluzione è di 1080p upscalata da una base che varia tra i 540p e i 432p, talmente bassa da compromettere visibilmente la qualità dell'immagine. Inoltre, questa versione soffre di problemi con le texture, ombre rimosse e clipping dell'illuminazione. ElAnalistaDeBits parla di un'ottimizzazione completamente assente per questa console. In generale, il parere del tech enthusiast è lapidario: "Oggettivamente, MindsEye è un gioco con un comparto tecnico e prestazionale ben lontano dall'essere passabile. Senza entrare nei dettagli del suo gameplay e concentrandosi solo sulla sua ottimizzazione, non vale la pena acquistare MindsEye." Le grandi premesse di MindsEye si stanno traducendo in un record alquanto negativo, considerando che, con le prime recensioni, si tratta del gioco con le valutazioni peggiori del 2025, almeno per quanto riguarda i siti aggregatori specializzati. Si tratta ancora di poche valutazioni, visto che non si arriva nemmeno a dieci, ma all'interno troviamo anche testate di notevole rilievo come IGN che ha assegnato un sonoro 4 su 10 al gioco di debutto di Build a Rocket Boy, stesso voto dato anche da Guardian. Nel complesso, la media attuale su Metacritic è 43, cosa che lo rende in effetti il videogioco con la valutazione più bassa del 2025 al momento, sebbene sia ancora presto sia per una valutazione definitiva del gioco sia della situazione dell'anno complessivo. Si tratta comunque di un record piuttosto preoccupante per quello che dovrebbe essere l'avvio di una sorta di metaverso di storie nelle idee dei suoi sviluppatori, nonché un nuovo open world creato da uno degli autori di GTA, ovvero Leslie Benzies, fondatore del nuovo team. MindsEye è derivato da investimenti importanti, che puntano a un'esperienza in grado di permanere nel tempo, soprattutto grazie al particolare sistema di storie e contenuti da costruire da parte degli utenti, che è una caratteristica fondamentale del gioco. Proprio questo aspetto comunitario potrebbe forse rappresentare l'ancora di salvezza di MindsEye, che potrebbe incontrare un destino migliore nel caso in cui i giocatori iniziassero davvero a sfruttarlo in maniere creative, ma l'avvio per il momento non sembra confortante. Sempre su Metacritic, la valutazione degli utenti si attesta su una media di 2,6 su 10, mentre su OpenCritic il gioco ha una media di 36, per il momento. Tra le valutazioni più dure troviamo anche un 3/10 da parte di PushSquare e un 2,5/10 da parte di TechRaptor.
    1 punto
  24. Ad essere onesto, io proprio per il fatto di sapere chi è il capo dello studio li scuso ancora meno. Da un novellino ci su può anche aspettare una schifezza simile, ma da una persona con la sua esperienza è inacettabile.
    1 punto
  25. La roba che sta uscendo su sto gioco è sempre più devastante. E mi seno sporco perché io ci avevo creduto. Mi ha salvato il fatto che ormai non acquisto al day one letteralmente nulla. Tra l'altro anche lo stesso Benzies, personalità nel mondo videoludico che ho sempre stimato, non ne sta uscendo benissimo lato umano.
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...