AngelDevil Inviato Marzo 29 Condividi Inviato Marzo 29 (modificato) MindsEye, il nuovo action-thriller sviluppato da Build a Rocket Boy, ha finalmente una data di uscita ufficiale. Il gioco, nato dalla mente di Leslie Benzies, storico ex presidente di Rockstar North e figura chiave dietro il successo di Grand Theft Auto, arriverà il 10 giugno 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC. L’annuncio è stato accompagnato da un nuovo trailer spettacolare, che mostra una città futuristica ricca di misteri e pericoli. Come abbiamo visto nel trailer pubblicato nel corso dell’ultimo State of Play, MindsEye trasporta i giocatori in Redrock City, una metropoli dominata dalle multinazionali hi-tech e dalla pervasività della tecnologia. In questa società distopica, algoritmi onnipresenti monitorano la vita quotidiana, mentre robot intelligenti svolgono la maggior parte dei lavori manuali. Sullo sfondo, una cospirazione si dipana, rivelando un complotto per il controllo totale dell’umanità. La storia si sviluppa attorno a un antagonista senza scrupoli, spinto da un’insaziabile sete di potere. Stando al team di sviluppo, l’esperienza offerta dal gioco è fortemente narrativa e cinematografica, con un mix esplosivo di azione, guida spericolata e sparatorie in terza persona. MindsEye abbraccia un gameplay lineare, evitando l’approccio open-world, per offrire un ritmo serrato e colpi di scena continui. Le meccaniche di combattimento si ispirano agli shooter basati sulle coperture, arricchite da un’interazione dinamica con l’ambiente circostante. Aggiungiamo che il progetto è in sviluppo da diversi anni e rappresenta una delle più ambiziose creazioni di Build a Rocket Boy. La software house ha confermato che il gioco riceverà un’espansione multiplayer nel 2026, suggerendo una roadmap di contenuti futuri. Chi effettua il preordine riceverà un pacchetto aggiuntivo gratuito con contenuti esclusivi. Modificato Marzo 29 da AngelDevil 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Marzo 30 Autore Condividi Inviato Marzo 30 (modificato) A quanto pare siamo piuttosto vicini all'uscita di MindsEye, il nuovo action adventure open world da parte di Build A Rocket Boy, team fondato dall'ex-Rockstar Games Leslie Benzie che ha anche guidato questo progetto: in una recente intervista pubblicata da Eurogamer.net, il team ha svelato quella che dovrebbe essere la durata del gioco, che potrebbe risultare sorprendente se si pensa a un simil-GTA. Nonostante l'idea che ci siamo fatti sia di un titolo dotato di un ampio mondo aperto, destinato a rivaleggiare con Grand Theft Auto e simili offrendo dunque un'enorme quantità di ore di gioco, sembra invece che MindsEye sia un'esperienza di gioco ben più compatta: il team ha infatti riferito che ci vorranno circa 15 ore per concludere il gioco, probabilmente seguendo la storia principale senza tante digressioni. Sembra comunque che non si tratti di un titolo particolarmente dispersivo e che sia stato progettato per essere vissuto come un'esperienza piuttosto intensa e compatta, non sparsa all'interno di un ampio mondo esplorabile. Come riferito dal director Adam Whiting a Eurogamer, sembra che l'intenzione del team, con MindsEye, sia proporre una "storia ben costruita" e in grado di accompagnare il giocatore dall'inizio alla fine, con un'esperienza molto incentrata sulla narrazione invece che sulle variazioni e il gameplay emergente. "Mi rendo conto che il panorama sia cambiato e che i giochi sono così costosi da realizzare che la gente sta cercando di costruire, come dire, grandi live service su cui andare avanti in maniera continuativa", ha riferito Whiting. "Tuttavia credo che una storia davvero significativa abbia ancora qualcosa da dire", ha spiegato, rappresentando il progetto MindsEye come la volontà di raccontare una storia "ben ritmata, ben costruita e ben realizzata in cui i giocatori possano immergersi, con momenti di tensione, sviluppo del personaggio, momenti di tenerezza e poi momenti di spettacolo e di dramma". D'altra parte, anche il fatto che MindsEye si presenti sul mercato al prezzo classico di 69,99€ dimostra la volontà di mantenersi piuttosto legato alla tradizione più classica dei videogiochi. Modificato Marzo 30 da AngelDevil 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Aprile 11 Autore Condividi Inviato Aprile 11 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Aprile 27 Autore Condividi Inviato Aprile 27 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Maggio 4 Autore Condividi Inviato Maggio 4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Maggio 23 Autore Condividi Inviato Maggio 23 (modificato) Almeno l'inizio è nuovo poi già visto. Modificato Maggio 23 da AngelDevil 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Maggio 27 Autore Condividi Inviato Maggio 27 Il publisher IO Interactive e lo sviluppatore Build A Rocket Boy hanno condiviso un nuovo trailer di MindsEye, per presentare gli aspetti principali del gioco. Il setting di MindsEye è Redrock, una metropoli americana in mezzo al deserto, in un futuro non molto distante da noi, dove la tecnologia ha sostituito l'uomo in vari aspetti del quotidiano ed è riunita in un unico, grande sistema informatico. Il protagonista di MindsEye Il personaggio principale di MindsEye si chiama Jacob Diaz, un uomo che si muove al di fuori del sistema, ma resta suo malgrado invischiato in una cospirazione che coinvolge criminali, militari e che rischia di mettere in pericolo l'umanità stessa. Per venire a capo della situazione, Jacob dovrà collaborare con degli alleati improbabili: ad esempio nel video vediamo una giovane hacker, chiamata Robin Hood. Il gameplay di MindsEye Ancora una volta viene dato risalto a due componenti del gameplay: le sezioni third person shooter e quelle di guida nel mondo aperto costituito da Redrock. Jacob avrà a disposizione un nutrito arsenale per sconfiggere i suoi nemici, ma lo strumento principale sarà un drone, che gli consentirà di fare ricognizioni aeree e gli darà supporto, stordendo gli avversari. Si potranno inoltre hackerare i robot ostili. Una volta in automobile, ci si potrà impegnare in inseguimenti, assumendo sia il ruolo del cacciatore, sia quello della preda. I contenuti extra e l'editor La campagna principale sarà solo l'inizio di MindsEye: questo titolo è stato infatti concepito come una piattaforma, dove verranno proposti innumerevoli contenuti aggiuntivi che riutilizzano gli asset del gioco. Teoricamente, questo approccio potrebbe innalzare la longevità ad un limite non definito di ore. Gli utenti potranno anche ideare i propri contenuti e le proprie missioni, attraverso un editor che verrà rilasciato sulla versione PC. MindsEye: dove e quando esce La distopia futuristica dello studio Build A Rocket Boy raggiungerà i nostri schermi fra due settimane: MindsEye verrà pubblicato il 10 giugno 2025. L'appuntamento è fissato su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC (Steam, Epic Games Store). 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Maggio 31 Autore Condividi Inviato Maggio 31 Quello dei giochi sempre più lunghi è un tema piuttosto centrale nell'attuale panorama videoludico, con avventure sempre più longeve e giocatori sempre troppo impegnati con la vita di tutti i giorni per riuscire a portarle a termine. In tanti, quindi, stanno cominciando a virare su esperienze meno bulimiche di contenuti, ma al contempo abbastanza ricche da soddisfare gli utenti più esigenti. Tra questi spera di rientrare anche MindsEye, il progetto curato da Build a Rocket Boy, team fondato dal creatore della serie di Grand Theft Auto. In una nuova intervista, Leslie Benzies dichiara a GamesIndustry.biz: "Non credo si possano avere contenuti di riempimento nei giochi. Penso che la gente voglia la bistecca e le patate di contorno", afferma azzardando un paragone con la cucina e con quello che può essere considerato un pasto soddisfacente. "Abbiamo cercato di dare più sostanza possibile, se così si può dire". Il gioco richiederà "circa 20 ore" per essere completato, il che, secondo Benzies, è "una buona durata per un gioco. Quello che si scopre anche dai dati è che [con] i giochi più grandi, la gente non li finisce. La maggior parte delle persone – il 60% o il 70% – non li gioca fino alla fine. Quindi, quando si crea qualcosa, preferirei che si vivesse l'intera esperienza dall'inizio alla fine, piuttosto che creare questo gioco da 200 ore. Creare qualcosa di realizzabile, ma che abbia anche degli elementi collaterali che arricchiscano l'universo". Queste 20 ore di gioco saranno vendute ai giocatori ad un prezzo di 60 dollari, una cifra non banale secondo Benzies in questo determinato periodo storico. "Per quanto riguarda il prezzo, il mondo è in una situazione strana. La gente è preoccupata per il prezzo delle uova. Quindi, il fatto di dare valore ai soldi, credo che la gente lo apprezzi quando i tempi sono difficili". Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Giugno 7 Autore Condividi Inviato Giugno 7 Con la pubblicazione di MindsEye fissata alla prossima settimana, IO Interactive e Build a Rocket Boy hanno presentato il trailer di lancio, offrendoci un ulteriore assaggio di questo action-thriller per PC e console e svelando un inaspettato crossover con Hitman. Il filmato si concentra sul personaggio di Jacob Diaz, un ex soldato tormentato da frammenti di memoria legati a un impianto neurale sperimentale chiamato MindsEye. Nel mezzo vengono introdotti alcuni personaggi secondari e vediamo delle sequenze ad elevato tasso d'azione. Come accennato in apertura, alla fine del filmato viene svelata una collaborazione con Hitman. Stando ai primi dettagli, si tratta di un contenuto gratuito che verrà reso disponibile per tutti i giocatori a luglio, con protagonista il mitico Agente 47. L'assassino protagonista della serie IO Interactive sarà disponibile come personaggio giocabile, per dare vita a una "narrazione immersiva con la furtività e la precisione distintive di Hitman, offrendo un crossover indimenticabile per i fan". Apprendiamo, inoltre, che il crossover nasce grazie al Game Creation System, un sistema di creazione potente e intuitivo che permetterà anche ai giocatori di creare contenuti originali, nuove storie ed esperienze uniche all'interno di MindsEye. Prima di lasciarvi, vi ricordiamo che MindsEye sarà disponibile a partire da martedì 10 giugno su PS5, Xbox Series X|S e PC. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Giugno 7 Autore Condividi Inviato Giugno 7 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Giugno 10 Autore Condividi Inviato Giugno 10 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Giugno 11 Autore Condividi Inviato Giugno 11 MindsEye ha debuttato ieri su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X e S, ma pare che l'accoglienza sia stata tutt'altro che positiva. A mostrarcelo sono i dati ricavabili da Steam, che parlano di un lancio problematico, tra scarse vendite, picchi di giocatori molto bassi e tante recensioni negative. Ma andiamo con ordine. Iniziamo spiegando che se non trovate in giro recensioni di MindsEye fatte dalla critica è perché il gioco non è stato inviato alla stampa. Detto questo, al momento di scrivere questa notizia, l'ultima fatica di Leslie Benzies, l'uomo dietro alla nascita dei GTA 3D, e della sua software house Build A Rocket Boy, si trova al 56° posto nella classifica globale di Steam, che come saprete si forma in base ai ricavi prodotti, non alle copie vendute. Non è un buon segno, considerando che il gioco è stato pubblicato ieri. Peggio ancora, MindsEye ha soltanto il 42% di recensioni positive delle quasi 800 ricevute finora. In tutte quelle negative viene lamentato lo stato del gioco, che appare davvero poco rifinito, con problemi di fluidità, di posizionamento della telecamera in alcune zone, di reattività del mondo di gioco, di doppiaggio, di feeling del modello di guida, di intelligenza artificiale dei nemici e chi più ne ha più ne metta. Un mezzo disastro, quindi. Probabilmente Build A Rocket Boy avrebbe avuto bisogno di più tempo per sistemare i problemi di MindsEye denunciati dagli utenti, ma nel mentre saranno finiti i soldi. Comunque sia, il tutto si è tradotto in un picco massimo di giocatori che, al lancio, è arrivato ad appena 3.302 persone. Un po' poche, considerando le ambizioni del progetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Giugno 11 Autore Condividi Inviato Giugno 11 Ormai è risaputo che il lancio di MindsEye è stato un disastro. Il gioco del papà di GTA non solo delude per via dei contenuti e della qualità, ma anche per un livello di ottimizzazione che lascia parecchio a desiderare su tutte le piattaforme. A tal proposito, gli sviluppatori hanno pubblicato un breve messaggio sui canali social ufficiali. Sebbene nel messaggio non si faccia riferimento all'accoglienza non proprio incredibile da parte dei videogiocatori, si parla soprattutto di prestazioni e requisiti minimi. Sembrerebbe che gli ingegneri di Build A Rocket Boy stiano lavorando per abbassare i requisiti minimi della versione PC e migliorare le prestazioni della versione console. Stando a quanto dichiarato dal team, dovremmo assistere all'arrivo di un primo aggiornamento in tal senso già nell'arco delle prossime 24 ore. Pare quindi che gli sviluppatori stiano ignorando quelle che sono le feroci critiche arrivate soprattutto da chi ha deciso di supportare il gioco acquistandolo al day one, limitandosi a parlare degli aggiornamenti correttivi che mirano a sistemare una situazione poco felice. Vi ricordiamo infatti che le tantissime recensioni negative non solo parlano di un gioco scarso a livello di contenuti e di gameplay, ma criticano soprattutto un comparto tecnico che, a causa della scarsa ottimizzazione, rende difficile raggiungere i 60 fotogrammi al secondo anche sulle configurazioni di fascia alta. Su console la situazione non è poi così diversa, col gioco che gira al di sotto dei 30fps nella maggior parte delle situazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
who83 Inviato Giugno 11 Condividi Inviato Giugno 11 Peccato, avevo aspettative ben diverse. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Giugno 12 Autore Condividi Inviato Giugno 12 (modificato) Modificato Giugno 12 da AngelDevil Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Giugno 13 Autore Condividi Inviato Giugno 13 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pixer Inviato Giugno 16 Condividi Inviato Giugno 16 La roba che sta uscendo su sto gioco è sempre più devastante. E mi seno sporco perché io ci avevo creduto. Mi ha salvato il fatto che ormai non acquisto al day one letteralmente nulla. Tra l'altro anche lo stesso Benzies, personalità nel mondo videoludico che ho sempre stimato, non ne sta uscendo benissimo lato umano. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
who83 Inviato Giugno 16 Condividi Inviato Giugno 16 Pure io ci avevo creduto ma, come te, per fortuna non compro più niente al d1. Meno male, perché sarebbero stati €60 buttati via. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pixer Inviato Giugno 16 Condividi Inviato Giugno 16 2 minuti fa, who83 ha scritto: Pure io ci avevo creduto ma, come te, per fortuna non compro più niente al d1. Meno male, perché sarebbero stati €60 buttati via. Non li scuso assolutamente per questo. Però almeno lato prezzo non sono andati in linea con altre produzione tripla A (vabbè tripla ha sta roba è un'offesa vera e propria). Perché avessero chiesto 70, o addirittura 80€, l'in######a sarebbe stata maggiore. L'unica nota positiva è che, come per Cyberpunk 2077, gli store digitali lo stanno rimborsando senza se e senza ma. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
who83 Inviato Giugno 16 Condividi Inviato Giugno 16 Ad essere onesto, io proprio per il fatto di sapere chi è il capo dello studio li scuso ancora meno. Da un novellino ci su può anche aspettare una schifezza simile, ma da una persona con la sua esperienza è inacettabile. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pixer Inviato Giugno 16 Condividi Inviato Giugno 16 8 minuti fa, who83 ha scritto: Ad essere onesto, io proprio per il fatto di sapere chi è il capo dello studio li scuso ancora meno. Da un novellino ci su può anche aspettare una schifezza simile, ma da una persona con la sua esperienza è inacettabile. Hai centrato il punto: la quasi totalità della mia fiducia e interesse verso il progetto era merito proprio del fatto che ci fosse dietro Benzies. Non certo un pinco pallino. Lui è uno dei fautori dell'immenso successo che ha avuto Rockstar con il passaggio dei GTA al 3D. Colui che mi ha regalato quel capolavoro, per me, di GTA 4 e delle sue espansioni. Ma da quello che sto leggendo il problema non è solo sul fatto che ha lanciato sul mercato un gioco mezzo scam. Ma che è anche una persona con cui è letteralmente impossibile lavorare. E forse ora inizio a capire perché si sono separati con Rockstar. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
who83 Inviato Giugno 16 Condividi Inviato Giugno 16 Sì, leggendo le varie dichiarazioni, Benzies sembra tutto fuorché una persona con cui sarebbe bello lavorare. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Giugno 16 Autore Condividi Inviato Giugno 16 ElAnalistaDeBits ha pubblicato un nuovo video confronto, questa volta con protagoniste le versioni PS5, PS5 Pro e Xbox Series X|S di MindsEye. Purtroppo, i risultati delle sue analisi lasciano a desiderare su tutte le piattaforme, con giusto PS5 Pro che emerge come la "meno peggio". I confronti sono stati effettuati con l'ultimo hotfix pubblicato da Build a Rocket Boy, che ha sicuramente migliorato alcuni aspetti, ma permangono ancora numerosi problemi. Secondo quanto afferma lo youtuber, MindsEye gira con un unico preset a 30 fps su tutte le piattaforme, inclusa PS5 Pro. Come se non bastasse, il framerate è instabile nella maggior parte dei casi ed è stato riscontrato uno stuttering molto marcato che compromette l'esperienza. Con un framerate bloccato a 30 fps, sarebbe lecito aspettarsi una risoluzione nativa elevata, ma non è questo il caso. Su PS5 e Xbox Series X il gioco gira in 4K upscalato, partendo da una risoluzione nativa dinamica che oscilla tra i 1080p e i 720p. Lo stesso vale per PS5 Pro che, nonostante la maggiore potenza della GPU, pare non venga sfruttata a dovere. In compenso, la console mid-gen di Sony presenta texture, dettagli del terreno e ombre leggermente migliori. Un po' poco per un titolo classificato come "PS5 Enhanced". Su Xbox Series S, invece, la risoluzione è di 1080p upscalata da una base che varia tra i 540p e i 432p, talmente bassa da compromettere visibilmente la qualità dell'immagine. Inoltre, questa versione soffre di problemi con le texture, ombre rimosse e clipping dell'illuminazione. ElAnalistaDeBits parla di un'ottimizzazione completamente assente per questa console. In generale, il parere del tech enthusiast è lapidario: "Oggettivamente, MindsEye è un gioco con un comparto tecnico e prestazionale ben lontano dall'essere passabile. Senza entrare nei dettagli del suo gameplay e concentrandosi solo sulla sua ottimizzazione, non vale la pena acquistare MindsEye." Le grandi premesse di MindsEye si stanno traducendo in un record alquanto negativo, considerando che, con le prime recensioni, si tratta del gioco con le valutazioni peggiori del 2025, almeno per quanto riguarda i siti aggregatori specializzati. Si tratta ancora di poche valutazioni, visto che non si arriva nemmeno a dieci, ma all'interno troviamo anche testate di notevole rilievo come IGN che ha assegnato un sonoro 4 su 10 al gioco di debutto di Build a Rocket Boy, stesso voto dato anche da Guardian. Nel complesso, la media attuale su Metacritic è 43, cosa che lo rende in effetti il videogioco con la valutazione più bassa del 2025 al momento, sebbene sia ancora presto sia per una valutazione definitiva del gioco sia della situazione dell'anno complessivo. Si tratta comunque di un record piuttosto preoccupante per quello che dovrebbe essere l'avvio di una sorta di metaverso di storie nelle idee dei suoi sviluppatori, nonché un nuovo open world creato da uno degli autori di GTA, ovvero Leslie Benzies, fondatore del nuovo team. MindsEye è derivato da investimenti importanti, che puntano a un'esperienza in grado di permanere nel tempo, soprattutto grazie al particolare sistema di storie e contenuti da costruire da parte degli utenti, che è una caratteristica fondamentale del gioco. Proprio questo aspetto comunitario potrebbe forse rappresentare l'ancora di salvezza di MindsEye, che potrebbe incontrare un destino migliore nel caso in cui i giocatori iniziassero davvero a sfruttarlo in maniere creative, ma l'avvio per il momento non sembra confortante. Sempre su Metacritic, la valutazione degli utenti si attesta su una media di 2,6 su 10, mentre su OpenCritic il gioco ha una media di 36, per il momento. Tra le valutazioni più dure troviamo anche un 3/10 da parte di PushSquare e un 2,5/10 da parte di TechRaptor. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AngelDevil Inviato Giugno 24 Autore Condividi Inviato Giugno 24 Adesso i licenziamenti sono diventati ufficiali: con un comunicato inviato alla redazione di IGN USA, Build A Rocket Boy ha confermato di aver iniziato il processo di riorganizzazione interna che porterà a diversi licenziamenti. Il portavoce della compagnia spiega che questa decisione non è stata «presa alla leggera» e che dove possibile cercheranno di smistare gli attuali dipendenti in altri incarichi, pur anticipando che per diversi di loro non ci sarà altra strada se non il licenziamento. Nel comunicato si fa anche riferimento al fatto che il team è più che consapevole che ci sia ancora tanta strada da fare per far crescere la propria community: dopo che questo processo sarà completato, l'obiettivo sarà continuare a rilasciare aggiornamenti e ottimizzazioni per le performance di MindsEye. Difficile immaginare in che modo avverranno questi sforzi, considerando che i licenziamenti non lasciano certo pensare bene per il futuro dello studio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.