Vai al contenuto

Serie A tim 2009/2010


Nesmes

Messaggi raccomandati

Ricordate la Juve di Capello che non faceva mai turnover? Arrivava a marzo e crollava, pareggiando o perdendo con squadre tipo Ascoli, Empoli ecc... e in CL nel momento decisivo i giocatori non stavano più in piedi. Qui in Italia la pressione della stampa e dei tifosi che c'è sui giocatori provoca stress e nervosismo che alla lunga ha delle ripercussioni anche sulla condizione fisica...

 

Poverini sti calciatori che vengono maltrattati dalla stampa.

Lo vorrei io il loro stress venendo pagato un milione di euro al mese, vivendo in megaville e viaggiando su ferrari...

Non ci sono scuse.

 

E' la solita mentalità italianotta a comportare tuuuutto ciò.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 10k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Molinaro è partito titolare per il discorso Turnover. Ma solo perchè siamo in Italia e i nostri calciatori sono checchine stressate. Stasera Paolo Di Canio ha dato lezioni a controcampo. Ha detto che in Inghilterra è diverso, loro giocano tutti tutte le partite per dare il massimo. Non fanno Turnover, in effetti prendi d' esempio il Liverpool, Sabato ha giocato con la formazione tipo e si è visto il risultato. Loro giocano contro chiunque per dare il massimo, alla fine la stanchezza è psicologica. Con tutti gli allenamenti che fanno (e sono anche pochi rispetto ad altri sport) come fanno a non fare due partite la settimana dai.. Poi non c' è neanche da dire che le inglesi arrivano bollite visti i risultati delle CL (sono arrivate anche 3 squadre inglesi su quattro ai quarti). E' solo una questione di mentalità. Cioè, come diceva prima Nion, un ragazzo di venti anni come Pato come fa a non fare due partite in una settimana?

 

Per quanto riguarda Melo io lo conosco bene vai... Ti fa delle cose meravigliose e poi ci caga sopra facendoti pareggiare o perdere la partita. A noi anno scorso c' ha fatto perdere 4 partite così...

d'accordissimo..anche io ho visto ieri di canio.. e oltre ad essere d'accordo sul fatto che hai citato tu, mi sono trovato d'accordo anche quando ha parlato degli atteggiamenti di mourinho.. :baby: :mrgreen:

http://img248.imageshack.us/img248/7472/juvef.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

E io che ho detto? Se un italiano che qui gioca 25 partite all'anno per il turnover va in Inghilterra le gioca tutte e 50 e pure bene, probabilmente. In Italia non riuscirebbe.

 

Sono calciatori professionisti e sono stressati? Sentono la pressione dei media, dei tifosi?

Mah....

 

Io so solo che in Inghilterra la stagione calcistica non ha mai una sosta: giocano praticamente da Agosto a Maggio ininterrottamente con partite in programma il 26 Dicembre o addirittura l'1 Gennaio.

Oltra al fatto che in Premier si tiene un ritmo altissimo come intensità di gioco: vanno a velocità doppia rispetto a come si gioca in Italia.

 

O in Uk sono alieni, o si dopano, oppure in Italia sono abituati troppo bene.

Modificato da Coldfire
http://i57.tinypic.com/2wq4py8.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

E io che ho detto? Se un italiano che qui gioca 25 partite all'anno per il turnover va in Inghilterra le gioca tutte e 50 e pure bene, probabilmente. In Italia non riuscirebbe.

 

E io che ti ho smentito?

Il discorso che uno stesso calciatore si comporterebbe diversamente dal nostro ad un altro campionato è pur vero.

Ma la colpa io la do principalmente alle società.

 

Comunque, meno male che il Milan ha il M-Lab.

Nel 2003 ricordo una squadra in formissima fino alla finale di CL.

 

Sarà che quegli stessi giocatori han tirato e tirano la carretta sino ad ora e i segni del tempo si vedono.

Credo anche sia un discorso di motivazione. Pure per i giocatori stessi.

 

Gattuso nel giro di un anno ha vinto una Champions, ed un Mondiale per Nazionale e club.

Se non è sazio lui.

Eppure è uno dei più grandi combattenti che ho mai visto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono calciatori professionisti e sono stressati? Sentono la pressione dei media, dei tifosi?

Mah....

 

Io so solo che in Inghilterra la stagione calcistica non ha mai una sosta: giocano praticamente da Agosto a Maggio ininterrottamente con partite in programma il 26 Dicembre o addirittura l'1 Gennaio.

Oltra al fatto che in Premier si tiene un ritmo altissimo come intensità di gioco: vanno a velocità doppia rispetto a come si gioca in Italia.

 

O in Uk sono alieni, o si dopano, oppure in Italia sono abituati troppo bene.

 

E allora qualcuno di voi sia così gentile da spiegarmi perchè ogni squadra italiana ha almeno un calo di condizione durante la stagione. Pensate che i giocatori della Juve di Capello in allenamento non si impegnassero? Con un allenatore del genere alle costole? C'è più pressione in Italia, è inutile che ci raccontiamo le balle... poi che prendono 5 milioni l'anno è un altro discorso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sarà più pressione, questo è vero, ma però in Uk non fanno poi sto grande turn-over e giocano praticamente sempre ad alta intensità. Poi non credo che un calciatore professionista sente la pressione: la si può sentire, e accusare, nei primi anni di carriera ad alto livello.

 

Bisognerebbe chiedere agli inglesi.

 

Capello, anni fa, addirittura invocò un meticoloso controllo antidoping in CL perchè sosteneva che le squadre inglesi correvano troppo per essere quasi a fine stagione. :rolleyes:

 

Resta il fatto che è un mistero. O in Italia si fa troppa preparazione fisica obbligando i muscoli ad un lavoro eccessivo, oppure non so.

http://i57.tinypic.com/2wq4py8.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

Già, diciamo che è un mistero. E che come tante cose, come al solito questa succede solo in Italia :drunken:.

Il fatto dei 5 milioni l'anno è legato allo "stress".

Se una persona è soggetta a imbarazzi pur avendo una vita così agiata e priva di certe incombenze...

 

Per me l'operatore del call-center è stressato e sotto pressione.

Un calciatore strapagato e straviziato? Per favore.

 

Saranno più bravi in Inghilterra... Forse si allenano meno e sfruttano le energie in partita?

Boh...

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque le loro belle crisi le hanno pure in Inghilterra e in Spagna eh... noi non le notiamo perchè evidentemente non seguiamo ogni partita loro, ma faccio 2 esempi delle 2 squadre campioni d'Inghilterra e Spagna. Il Manchester a cavallo tra la gara di ritorno in CL con l'Inter e quella di ritorno con il Porto ha avuto una crisi niente male, ha fatto questi risultati:

 

Manchester - Liverpool 1 - 4

Fulham - Manchester 2 - 0

Manchster - Aston Villa 3 - 2 (faticando tantissimo, con il famoso gol di Macheda al 92')

Manchester - Porto 2 - 2

Sunderland - Manchester 1 - 2 (altra faticatissima con altro gol di Macheda nel finale).

 

Ha faticato per più di un mese, salvo poi riprendersi.

 

Il Barca tra febbraio e marzo ha fatto questi risultati:

 

Betis - Barça 2 - 2

Barça - Espanyol 1 - 2

Lione - Barça 1 - 1

Atletico - Barça 4 - 3

Maiorca - Barça 1 - 1

 

Anche loro per un mese senza vittorie, poi si sono ripresi.

 

Quindi non sono proprio così invincibili come possono sembrare... se poi in CL ci sfondano è solo perchè sono più forti.

 

 

Già, diciamo che è un mistero. E che come tante cose, come al solito questa succede solo in Italia :drunken:.

Il fatto dei 5 milioni l'anno è legato allo "stress".

Se una persona è soggetta a imbarazzi pur avendo una vita così agiata e priva di certe incombenze...

 

Per me l'operatore del call-center è stressato e sotto pressione.

Un calciatore strapagato e straviziato? Per favore.

 

Saranno più bravi in Inghilterra... Forse si allenano meno e sfruttano le energie in partita?

Boh...

 

Tolto il discorso dello stipendio, sono esseri umani eh... perchè prendono tanto dovrebbero forse trasformarsi in uomini con il cuore di pietra che non sentono emozioni? :drunken:

Qua in Italia ci sono pressioni pure sulle squadre giovanili (e ne so qualcosa), la gente ti urla addosso a 14 anni se sbagli partita... ti pare normale? In Inghilterra questo non succede MAI, questa è la differenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

...si ma un calo fisico ci può stare, ci mancherebbe. Però si deve considerare che fanno pochissima rotazione e giocano sempre. Non hanno 2 settimane di sosta per le vacanze di Natale e nel periodo clou dell'anno sono sempre in forma e girano a 1000, al contrario, spesso, delle squadre italiane.

http://i57.tinypic.com/2wq4py8.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è proprio la sosta di Natale ad essere controproducente per i giocatori, fermarsi 2 settimane nel bel mezzo della stagione per poi ricominciare tutta la preparazione è molto difficile... probabilmente giocando anche durante le vacanze natalizie si risolverebbero alcuni di questi problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

...poi, per quanto riguarda l'anno scorso, il Man UTD a dicembre è anche andato in Giappone per l'Intercontinetale....insomma....

 

Secondo me è proprio la sosta di Natale ad essere controproducente per i giocatori, fermarsi 2 settimane nel bel mezzo della stagione per poi ricominciare tutta la preparazione è molto difficile... probabilmente giocando anche durante le vacanze natalizie si risolverebbero alcuni di questi problemi.

 

Si ma dovrebbero evitare di giocare la sera con 0° o -10°.

 

Boh....per me sinceramente in Italia si lavora troppo atleticamente sotto certi aspetti, questo è un mio parere.

http://i57.tinypic.com/2wq4py8.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me i problemi sono molteplici, innanzitutto sembra evidente che le preparazioni sono quantomeno "datate". Non è normale che ad inizio stagione ci siano già dai 5 ai 6 giocatori indisponibili per squadra, poi c'è la chiara inferiorità tecnica, poi c'è la stampa che attacca solamente, Comunque è principalmente questione di preparazione, sono di Bari e l'anno scorso il Bari di Conte correva dannatamente verso la fine del campionato quando invece tutte le altre non ce la facevano proprio più.

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco il motivo del perchè corrono di più.

 

articolo del 2008

 

DOPING TECNOLOGICO

Ti alleni con un aiuto di un macchinario in Svizzera, Spagna e Inghilterra , (Raul ci ha dormito dentro), e nessuno potrà mai venire a sindacare il tuo comportamento e i risultati agonistici che otterrai non verranno mai messi in discussione. Lo fai in Italia e arriva il pm e ti accusano di doping. Di aver ingannato lo sport.

Stiamo parlando della camera ipobarica , che simula le condizioni climatiche ad alta quota , poco ossigeno nell'aria , dimnuzione della pressione atmosferica , e costringe l'organismo ad un immediato adeguamento. Gli inglesi la chiamano thin air chamber , la stanza dell'aria sottile e si può presentare sotto due forme : un condizionatore d'aria collegato a una mascherina da applicare a naso e bocca , tipo aerosol, o come una vera e propria stanza in cui allenarsi.

Doping o no? non si sa.

Il Tottenham ha vinto quest'anno la Crling Cup battendo il Chelsea in un appassionante finale ai supplementari. Lo ha fatto correndo più degli avversari. Il loro nuovo tecnico è Juande Ramos , ex Siviglia, e i loro metodi si sono arricchiti di un elemento in più. Sapete già quale.

La camera ipobarica produce effetti sportivi e danni alla salute simili a quelle di alcune sostanze dopanti . La Wada , l'agenzia internazionale anti-doping, sull'Epo e altre sostanze non ammette eccezioni, mentre per la camera dà briglia sciolta alla legislazione di ogni singolo paese.

La camera ipobarica stimola la produzione endogena di globuli rossi che arricchiscono il sangue contribuendo ad un maggior trasporto di ossigeno ai muscoli , da cui l'effetto dopante e la conseguente alterazione delle prestazioni .

All'agenzia le caratteristiche , finalità e controindicazioni della camera ipobarica rientr a pieno titolo nei tre parametri stabiliti per giungere alla definizione di soping : documento alla salute , alterazione della prestazione sportiva e anti - eticità.

L'Italia bandisce la camera ipobarica sulla base dell'art 1 della legge n 376 del 14 dicembre 2000 . In Inghilterra tutto legale , dove lo Sporting Edge , come si legge sul sito della ditta, è sostenuta dall'istituto di medicina sportiva e per questo viene da anni utilizzato dai canottieri di Sua Maestà e in passato anche da Beckham. Anche Paula Radcliffe, l'ultimo vincitore dell'ultima maratona di New York, ha confessato di averne fatto uso dopo la maternità. Stessa situazione in Svizzera dalla quale proveniva la camera della Davitamon- Lotto , squadra ciclistica. Il Cio aveva promesso di riflettere, ma che non sta ancora facendo.

La Wada si limita a non interferire . La Uefa e la Fifa scorrono sul filo del rasoio.

Quindi nessuno vuole dire la sua, l'Italia per una volta ha sembrato di avere una testa, sportiva ma sempre una testa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mio Zio...

 

Camera iperbarica... Pur non essendo claustrofobico, non mi chiuderei mai la dentro...

 

E comunque, se tempo fa emerse che, se ognuno di noi usa l'ipod durante un normale footing, quello è doping!

Ebbene sì! E non lo trovo assurdo, perchè è uno stimolto mentale non da poco. Voi che ne dite?

 

Per cui, di certo non è un cosa naturale o del tutto normale questa pratica.

Certo, non è illegale. Ma il fisico dei calciatori viene sollecitato e non poco a quanto pare da queste cose...

Link al commento
Condividi su altri siti

allora non confondiamo... è doping quello che è nelle liste del doping... il resto non è doping... se vogliamo criticare un certo sistema ok, ma se è legale non è doping di sicuro...

Non ti angosciar più per quello che hai commesso,le rose hanno spine e fango le argentee fonti;nuvole ed eclissi oscurano luna e sole e nel più bel germoglio s'asconde orrido verme.Ognuno di noi sbaglia ed anch'io m'inganno giustificando le tue offese con analogie,umiliando me stesso per mitigar le tue mancanze,scusando le tue colpe più di quanto sia l'offesa:poiché porto attenuanti ai peccati dei tuoi sensi,la tua parte avversa diventa tuo avvocato ed inizia contro me stesso un regolar processo:tale è la lotta fra il mio amore e l'odio,fatalmente anch'io mi devo render complice di quel caro ladro che inclemente mi deruba
Link al commento
Condividi su altri siti

attenzione camera ipobarica non iperbarica

Ipobarico: Sistema ad una pressione inferiore a quella presa come riferimento

Iperbarico: Sistema ad una pressione superiore a quella presa come riferimento

 

Un altro articolo.

 

La lotta al doping è difficile, soprattutto se non si capisce cosa sia doping e cosa no.

Una camera ipobarica, per esempio, lo è?

Secondo la legge italiana è doping, dal 14 dicembre 2000. E anche secondo la legge norvegese. Ma in quasi tutto il resto del mondo non lo è. In Gran Bretagna, addirittura, l'Istituto di medicina sportiva consiglia questi macchinari agli atleti.

Lo ha spiegato bene Enrico Sisti su la Repubblica del 29 febbraio.

Ma cosa fa una camera ipobarica? Una cosa semplice: abbassa la quantità di ossigeno nell'aria.

Al corpo umano però l'ossigeno serve in una certa quantità, per cui se si respira aria meno ossigenata l'organismo reagisce aumentando la produzione di Epo, ossia eritropoietina, una sostanza che favorisce a sua volta la produzione di globuli rossi, che sono la parte del sangue che trasporta l'ossigeno ai muscoli.

In pratica è la stessa cosa che succede a chi vive in alta montagna, dove la quantità di ossigeno nell'aria è minore rispetto all'aria di pianura. Però è anche la stessa cosa che succede agli atleti che si dopano assumendo artificialmente Epo. L'effetto, quando sono in gara (soprattutto nelle competizioni di lunga durata come le corse ciclistiche o le maratone podistiche o lo sci di fondo) è che sentono meno la fatica e possono avere alte prestazioni per un tempo maggiore.

Peraltro una camera ipobarica non è necessario che sia una «camera» (dotata o meno di attrezzi per l'allenamento) nel senso che può assumere anche la forma di una maschera antigas complicata. La sua azione si esplica se l'atleta respira aria impoverita di ossigeno, il che si può ottenere anche applicando un filtro particolare a una maschera.

Le camere ipobariche sono in uso da qualche anno. Nel 2005, per esempio, al Giro d'Italia ne venne sequestrata una alla squadra dell'australiano Robbie McEwen, uno dei velocisti più forti al mondo.

E nel 2007 ne ha fatto uso Paula Radcliffe, inglese primatista mondiale femminile di maratona. La Radcliffe ha avuto una figlia il 17 gennaio 2007, ma meno di 10 mesi dopo, il 5 novembre, ha vinto la maratona di New York.

Il caso del 2008 è quello del Tottenham, squadra di calcio inglese che non vinceva coppe da anni. Poi ha assunto Juande Ramos, allenatore spagnolo che fa usare le camere ipobariche ai suoi calciatori e zac, il 24 febbraio ha vinto la Carling Cup.

Gli atleti italiani sono svantaggiati, allora?

In effetti no. Se vivono tra le montagne in Trentino Alto Adige, per esempio, respirano naturalmente aria ipobarica. Oppure, se passano il confine e vanno in Francia o in Svizzera, possono allenarsi tranquilli in camere ipobariche senza problemi. Addirittura possono, se non allenarsi, dormirci in una camera siffatta, alla stessa maniera di Raul, calciatore del Real Madrid: la reazione fisiologica del corpo si ottiene ugualmente.

Un altro esempio di confusione nelle regole dello sport.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

allora non confondiamo... è doping quello che è nelle liste del doping... il resto non è doping... se vogliamo criticare un certo sistema ok, ma se è legale non è doping di sicuro...

qua nessuno confonde nulla, anche l'epo non era doping negli anni 90, ora lo è come molte sostanze.

la camera ipobarica ti da più energia, meno fatica ed quindi doping, infatti in italia è vietata ed è doping, guarda caso (nei 2 campionati migliori ora) in inghilterra spagna, e altri paesi non è vietata. sta alla fifa decidersi una volta per tutte, oppure le mazzette fanno troppo comodo.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora non confondiamo... è doping quello che è nelle liste del doping... il resto non è doping... se vogliamo criticare un certo sistema ok, ma se è legale non è doping di sicuro...

 

Doping non è solo ciò che è illegale.

Studi americani parlano del semplice ipod che senti tu mentre corri.

Pensa!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma si può prendere gol al 94'???? :crazy:

Potevamo andare a + 3 dagli onestissimi :piange: invece siamo solo a + 1...

So che è una triste occasione, ma credo che Dixie sarebbe stupito di sapere che anche da morto raccoglie più folla di quanta ne faccia l'Everton in un sabato pomeriggio [bill Shankly al funerale di Dixie Dean, calciatore dell'Everton degli anni venti].

Walk on,walk on,with hope in your heart and you'll never walk alone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma si può prendere gol al 94'???? :crazy:

Potevamo andare a + 3 dagli onestissimi :piange: invece siamo solo a + 1...

a chi lo dici...ho bestemmiato in tutte le lingue che conoscevo...

 

comunque,ieri partitone superbo di Storari,e direi che il posto di primo portiere di Abbiati non è più tanto sicuro...

http://img4.imageshack.us/img4/3271/portieri.jpg

 

"I calciatori sono tanti, il portiere è uno solo"

 

W LA RAZA!!!!!!!!!!Eddie Guerrero King Of Wrestling R.I.P.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Barca tra febbraio e marzo ha fatto questi risultati:

 

Betis - Barça 2 - 2

Barça - Espanyol 1 - 2

Lione - Barça 1 - 1

Atletico - Barça 4 - 3

Maiorca - Barça 1 - 1

 

Anche loro per un mese senza vittorie, poi si sono ripresi.

 

ah :) ma hai copiato quello che ti avevo detto io tempo fa? :D

 

Abrazame hasta che vuelva Roman

-10-

Link al commento
Condividi su altri siti

a chi lo dici...ho bestemmiato in tutte le lingue che conoscevo...

 

comunque,ieri partitone superbo di Storari,e direi che il posto di primo portiere di Abbiati non è più tanto sicuro...

potremmo fare(tutti noi juventini) una parodia di "Ti amo in tutte le lingue del mondo" in "Bestemmio in tutte le lingue del mondo"..chi non lo ha fatto ieri?xd

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Crea Nuovo...