Vai al contenuto

Joe Bar - il punto di ritrovo dei centauri


Prog80

Messaggi raccomandati

Se con 53 milioni di Euro stanziati fino ad ora, abbiamo raggiunto questi livelli di sicurezza sulle strade, non penso che con 17 milioni in meno peggioreranno tanto... e lo dico perchè già così siamo sul fondo, si potrà andare sotto?

Investissero sull'educazione stradale innanzitutto.

 

 

Che siano stati ridotti i fondi non è il massimo, non prendiamocela però con chi governa se la gente gira a cervello spento. Solo come esempi posso citare i 2 quasi incidenti delle ultime ore, ieri sera mentre riportavo gli amici a casa un tizio con il motorino si è immesso sulla strada che percorrevo senza guardare se arrivasse qualcuno e non si è messo neanche tutto a destra perchè dietro l' angolo c' eraun secondo motorino fermo in doppia fila, questa mattina invece una tizia si è buttata in mezzo alla strada (praticamente proveniva da un "vialetto" fatto appositamente per eseguire un' inversione di marcia) mentre stavo arrivando e sentendo il mio clackson (giusto per farle capire quanto non stavo gradendo una manovra simile e altamente rischiosa) ha pensato bene praticamente di fermarsi invece di procedere, per mia fortuna non l' ho presa e non avevo nessuno attaccato dietro quindi non sono stato preso a mia volta. Fino a quando gireranno per strada dei biiiiiip (mettetevi tutti gli insulti che volete, saranno sempre pochi) il governo potrà pure stanziare 1 miliardo di euro per la sicurezza ma gli incidenti mortali continueranno (a quanto pare la gente non è interessata a rimanere viva).

 

 

Non ho trovato altro modo per dirti che la penso proprio come te.

 

 

Sulle strade purtroppo ci sarà sempre l'incoscente, ci sarà sempre il distratto e cosi via perchè fa parte della natura umana

 

 

Mi trovi in totale disaccordo, perchè se è nella natura dello stupratore commettere violenza sulle donne, non è per questo giustificabile. Se sei distratto ti svegli, se non rispetti gli altri automobilisti ti ritiro la patente, ma non ti scuserò mai perchè "sei fatto così".

 

 

Secondo voi per un neofita delle 2 ruote Z750 o FZ6 (scarenata)?

 

 

FZ6, perchè è "solo" un 600 e perchè la Z750 è parecchio più scorbutica. Per un novizio una FZ6 è persino troppo.

http://img689.imageshack.us/img689/9674/redace21.jpg

 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati - Bertolt Brecht

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi trovi in totale disaccordo, perchè se è nella natura dello stupratore commettere violenza sulle donne, non è per questo giustificabile. Se sei distratto ti svegli, se non rispetti gli altri automobilisti ti ritiro la patente, ma non ti scuserò mai perchè "sei fatto così".

 

Forse mi sono espresso male. Non intendevo giustificarli ma solo dire che purtroppo ci saranno sempre e comunque ed una delle cose più difficili da combattere.

Sicuramente sara capitato anche a te di distrarti una frazione di secondo mentre sei alla guida oppure di concentrarti su una cosa perdendone di vista un altra, ad esempio ad un incrocio guardi da un lato poi dall'altro ma non puoi guardare entrambi i lati contemporaneamente, poi ovviamente c'è chi se ne frega prorpio e si legge il giornale in autostrada ma quelli sono casi estremi non casi naturali tipo l'esempio dell'incrocio.

Spero di essermi spiegato bene questa volta.

II Dany82 II___Federazione Italiana CAll of duty
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti sei spiegato benissimo, quindi mettiamola così: sono d'accordo con te che è nella natura umana essere distratti (l'attenzione può durare al massimo 40 minuti, salvo rare eccezioni), ma a maggior ragione bisogna investire affinchè si insegni che alla guida non ci si deve distrarre perchè non siamo soli sulle strade e perchè una distrazione può avere un epilogo tragico.

Anche a me capita di distrarmi, ma cerco sempre di stare attentissimo a tutto ciò che mi circonda. E' una gran fatica, ma bisogna avere 100 occhi, anche per chi non usa i propri.

Non serve poter guardare contemporaneamente a destra e sinistra ad un incrocio, ma è fondamentale stare fermi mentre si guarda da una parte e poi dall'altra.

http://img689.imageshack.us/img689/9674/redace21.jpg

 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati - Bertolt Brecht

Link al commento
Condividi su altri siti

Il punto e' che ci sono sempre quelli "furbi" che guidano come se fossero padroni della strada, anzi come se fossero indistruttibili. I soliti che quando vedono gli incidenti in televisione si scandalizzano, ma quando sono alla guida dei loro mezzi non pensano che potrebbe succedergli la stessa cosa... anzi, contano sempre sulle loro capacita' da "super-piloti-esperti".

Solitamente sono i primi a farsi male e a creare incidenti.

 

La sicurezza sulle strade e' importante, questo e' sicuro. Guidare su asfalto vecchio, con crepe e avvallamenti che spesso raccolgono pozze d'acqua e sabbia, oppure sul porfido in citta', o altre situazioni e' sicuramente un rischio. Senza contare sti' maledetti guard-rail, le striscie bianche (da bagnate diventano scivolosissime), i tombini profondi 10 cm etc...

Pero' anche noi dobbiamo metterci la testa... il discorso del distrarsi un attimo ci sta, mi pare ovvio. Ma distrarsi e' lecito, impegnarsi per fare i ca**oni no.

"E detto questo mi chiudo alle spalle la porta per l'ultima volta, salto sulla moto e galoppo via verso il tramonto."

"Non correre mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode."

The past: Suzuki Gsx-r 600 K1 | Now: Kawasaki Versys 650

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti sei spiegato benissimo, quindi mettiamola così: sono d'accordo con te che è nella natura umana essere distratti (l'attenzione può durare al massimo 40 minuti, salvo rare eccezioni), ma a maggior ragione bisogna investire affinchè si insegni che alla guida non ci si deve distrarre perchè non siamo soli sulle strade e perchè una distrazione può avere un epilogo tragico.

Anche a me capita di distrarmi, ma cerco sempre di stare attentissimo a tutto ciò che mi circonda. E' una gran fatica, ma bisogna avere 100 occhi, anche per chi non usa i propri.

Non serve poter guardare contemporaneamente a destra e sinistra ad un incrocio, ma è fondamentale stare fermi mentre si guarda da una parte e poi dall'altra.

Quoto in pieno.

Assodato che l'errore umano è presente e che è difficile, per non dire impossibile, eliminarlo completamente non trovo giusto togliere delle risorse alla sicurezza stradale, che già difetta in quanto a fondi e che già non è adeguata, per quanto riguarda le infrastrutture, alla situazione di traffico attuale.Perchè credo che in caso d'incidente le infrastrutture debbano, nei limiti del possibile, limitare al massimo i danni e quindi mi piacerebbe (utopia) che le infrastrutture atte a circoscrivere i danni in seguito ad in incidente siano sempre all'avanguardia perchè la vita delle persone è troppo preziosa.

Poi si potrebbero fare tante altre cose come non dare la patente a chi è palesemente incapace o non rinnovarla a persone troppo anziane che anche se ancora in buona salute sia fisica che mentale hanno i riflessi notevolmente più lenti ma qui si va a toccare anche altre cose ad esempio trasporti pubblici etc.

L'unica cosa che possiamo e dobbiamo fare, ora e in futuro, è metterci sulla strada usando sempre la testa, stando molto attenti a tutto e girare un po meno la manopola del gas rispetto a quanto pensiamo si possa fare perchè andare un po più piano non guasta mai in termini di sicurezza.

 

Il punto e' che ci sono sempre quelli "furbi" che guidano come se fossero padroni della strada, anzi come se fossero indistruttibili. I soliti che quando vedono gli incidenti in televisione si scandalizzano, ma quando sono alla guida dei loro mezzi non pensano che potrebbe succedergli la stessa cosa... anzi, contano sempre sulle loro capacita' da "super-piloti-esperti".

Solitamente sono i primi a farsi male e a creare incidenti.

 

La sicurezza sulle strade e' importante, questo e' sicuro. Guidare su asfalto vecchio, con crepe e avvallamenti che spesso raccolgono pozze d'acqua e sabbia, oppure sul porfido in citta', o altre situazioni e' sicuramente un rischio. Senza contare sti' maledetti guard-rail, le striscie bianche (da bagnate diventano scivolosissime), i tombini profondi 10 cm etc...

Pero' anche noi dobbiamo metterci la testa... il discorso del distrarsi un attimo ci sta, mi pare ovvio. Ma distrarsi e' lecito, impegnarsi per fare i ca**oni no.

Quoto anche te gianky

II Dany82 II___Federazione Italiana CAll of duty
Link al commento
Condividi su altri siti

:ph34r:

 

http://www.motoblog.it/post/14168/sicurezz...e-alle-sportive

 

Sicurezza: a Cuneo strade proibite alle sportive?

Si continua a discutere sull’eterno problema degli incidenti stradali a quattro ma soprattutto a due ruote. Anche se qualcosa sembra si stia finalmente muovendo (vedi la denuncia fatta da Pedrosa a Barcellona), la strada da percorrere è ancora lunga, anzi lunghissima.

 

Se a Roma finalmente, è arrivata l’ora di rimuovere i pericolosissimi cordoli dalle corsie preferenziali, a Cuneo l’idea sembra quella di attuare delle normative molto ma molto più drastiche a sfavore dei motociclisti.

 

Nei primi sei mesi del 2008 nel capoluogo piemontese, sono state dieci le vittime causate dagli incidenti che hanno coinvolto i veicoli a due ruote. Il presidente della Provincia Raffaele Costa è convinto che il divieto di transito di determinate categorie di moto sulle strade considerate più pericolose, potrà dare importanti risultati fin da subito.

“Dall’inizio dell’anno sono morti nella nostra giurisdizione ben 10 motociclisti vittime di incidenti stradali provocati quasi tutti dall’alta velocità in relazione al tormentato percorso delle strade.” - dichiara Costa - “Mi chiedo se dobbiamo accettare in maniera passiva un dramma destinato probabilmente a ripetersi nella stagione estiva”.

 

“Le Forze dell’Ordine compiono attivamente il loro dovere di controllori ma non possono essere presenti dovunque. Gli uffici tecnici della Provincia, i cantonieri, e non solo, svolgono un lavoro attento di adeguata manutenzione, nei limiti delle loro possibilità. Occorre quantomeno una tregua che consenta di riflettere sulla opportunità o meno che il transito motociclistico avvenga, molto spesso a velocità elevatissime, su determinate strade”.

 

Conclude il Presidente: “Verificherò con la Prefettura, con l’ANAS e la Regione, con i responsabili della viabilita’, se non sia il caso di inibire temporaneamente l’uso di determinate arterie ai motociclisti ovvero a certe categorie di moto. Non me la sento, in coscienza, di essere, come presidente della Provincia sia pure indirettamente e forse soltanto moralmente responsabile di una strage continua. Giustamente lo Stato, in primis il Presidente della Repubblica, il Governo, i Ministri di ieri e di oggi, i Sindacati si stanno impegnando nella lotta agli infortuni sul lavoro. Chiedo a tutti di interrogarsi se non sia il caso, dopo le recenti giuste iniziative legislative in tema di sicurezza stradale dei governi Prodi e Berlusconi, di assumere altre iniziative salvavita”.

 

Potrebbero vietare direttamente la vendita delle moto su tutto il territorio, cosi' non si pone piu' il problema...

"E detto questo mi chiudo alle spalle la porta per l'ultima volta, salto sulla moto e galoppo via verso il tramonto."

"Non correre mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode."

The past: Suzuki Gsx-r 600 K1 | Now: Kawasaki Versys 650

Link al commento
Condividi su altri siti

E' una decisione assurda e denota un'ignoranza assoluta da parte di chi l'ha presa. 10 morti in 6 mesi sono un'ecatombe, ma credere che il problema sia dovuto solo alle sportive è pazzesco. Che l'alta velocità sia la causa principale posso essere d'accordo, ma credere che solo le sportive possano andare forte è fuori dal mondo. Speriamo che mettano una toppa a questa storia, perchè se vivessi nella provincia di Cuneo mi sentirei quanto meno offeso dall'ignoranza di chi dovrebbe tutelarmi...

http://img689.imageshack.us/img689/9674/redace21.jpg

 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati - Bertolt Brecht

Link al commento
Condividi su altri siti

E' una vera presa per i fondelli. E poi ne ho trovata un'altra...

 

Da LaStampa:

 

Per tutta la giornata sono saliti e scesi per quella strada. Decine di moto, in fila sebbene sgranate, a provare piegate e accelerazioni. Un test drive organizzato dalla concessionaria Dolza della Honda: gazebo, stand e modelli nuovi di zecca in piazza Vittorio.

Moto a disposizione di chi, in previsione di un acquisto, poteva farsi un giro in collina. Poi, è arrivato il turno delle 15.55. Marilena ricorda solo un’immagine: «Mi sono affacciata dopo il botto, ci ho messo un po’ a capire che tra le lamiere e i pezzi di carrozzeria sulla strada c’era anche un uomo».

Lo scenario è quello di piazzale Adua. La moto, una Transalp, sta salendo da viale Thovez. Un Suv Subaru Forester, invece, scende da strada comunale Val Salice.

È la solita curva in cui le due strade s’incrociano, purtroppo teatro di altri innumerevoli scontri, a decretare l’incidente.

La moto forse allarga troppo, il conducente del Suv procede tranquillo, sicuro del suo diritto di precedenza. Lo schianto è violentissimo. L’immagine successiva resterà congelata per ore, con i vigili urbani della squadra infortunistica a fare i rilievi e i carabinieri a gestire la viabilità. La moto è un groviglio di lamiere accartocciate tra il muretto di un condominio in viale Thovez e il muso del Suv.

Il corpo del centauro, Giovanni Contu di 37 anni, è riverso sull’asfalto qualche metro più su, verso la salita di strada del Nobile. Non si muove, ha una coperta termica addosso, ma è una precauzione inutile. Purtroppo il 37enne non ce l’ha fatta, è morto praticamente sul colpo.

La donna che era con lui, una 52enne, invece è viva. L’ambulanza del 118 l’ha raccolta in gravi condizioni e l’ha portata al dipartimento d’emergenza del Cto. In serata è stato predisposto un trasferimento alle Molinette.

Una giornata maledetta. Per tutti. Quando la notizia arriva agli stand di piazza Vittorio, è un colpo tremendo. Contu era un dipendente di Dolza. Così come la donna. Il titolare della concessionaria, subito partito per l’ospedale mentre i dipendenti smontano mesti gli stand, spergiura che la donna lavorava e doveva restare in piazza Vittorio. Contu, invece, pare non fosse in servizio.

La ricostruzione della dinamica è quasi completa, i vigili hanno sentito alcuni testimoni (anche se ne cercano altri e invitano chiunque abbia visto qualcosa a telefonare al numero 011-4426434). Resta il problema della pericolosità della strada.

«È vent’anni che mi batto perché si faccia qualcosa - dice Roberto Gavio, consigliere della Circoscrizione 8 -. Chi proviene da strada comunale Val Salice sa di avere la precedenza, ma chi sale da viale Thovez non sa neanche dell’incrocio. Se ne accorge solo quando ormai è un bersaglio per le auto che scendono. Ci vorrebbe uno stop, ma nessuno lo ha mai posizionato. La Gtt dice che gli autobus farebbero fatica a ripartire da fermi».

Chi abita da queste parti, però, sa quanti incidenti sono avvenuti a quell’incrocio: «Ce ne sono decine, e qualcuno anche mortale - racconta una residente - Ora, con l’ennesima vittima, forse finalmente qualcuno metterà in sicurezza questo punto».

 

Questa mi ha veramente fatto cadere le braccia. :crazy:

"E detto questo mi chiudo alle spalle la porta per l'ultima volta, salto sulla moto e galoppo via verso il tramonto."

"Non correre mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode."

The past: Suzuki Gsx-r 600 K1 | Now: Kawasaki Versys 650

Link al commento
Condividi su altri siti

:ph34r:

 

http://www.motoblog.it/post/14168/sicurezz...e-alle-sportive

 

 

 

Potrebbero vietare direttamente la vendita delle moto su tutto il territorio, cosi' non si pone piu' il problema...

 

Qui a Genova da ormai quasi un anno di notte dalle ore 22.00 alle ore 05.00 la strada Aldo Moro, comunemente denominata sopraelevata (vedi foto sotto), è vietata al transito dei mezzi a due ruote e continuo a non capire il perchè di questa decisione considerato che è un arteria stradale molto importante per gli spostamenti in città e che se è cosi pericolosa da dover inibire i mezzi a due ruote al transito allora lo è anche nelle ore diurne non solo in quelle notturne. La verità è che il problema degli incidenti stradali esiste e nessun governo al mondo è ancora riuscito a risolverlo in modo adeguato quindi si cercano le più svariate (quanto strambe) soluzioni.

 

http://img503.imageshack.us/img503/5553/genovasopraelevatach0.jpg

II Dany82 II___Federazione Italiana CAll of duty
Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente di notte circolano meno veicoli e i motociclisti più stupidi ne approfittano per gare di velocità, essendo una strada larga e rettilinea. Certo è che come ci sono motociclisti così, ci sono anche quelli rispettosi del codice e questo vale anche per gli automobilisti.

 

Conoscevo il concessionario Dolza e sono dispiaciuto per l'accaduto. Non ho ben presente l'incrocio, ma è assurdo morire in un giorno di festa di un concessionario...

http://img689.imageshack.us/img689/9674/redace21.jpg

 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati - Bertolt Brecht

Link al commento
Condividi su altri siti

E' una vera presa per i fondelli. E poi ne ho trovata un'altra...

 

Da LaStampa:

 

Per tutta la giornata sono saliti e scesi per quella strada. Decine di moto, in fila sebbene sgranate, a provare piegate e accelerazioni. Un test drive organizzato dalla concessionaria Dolza della Honda: gazebo, stand e modelli nuovi di zecca in piazza Vittorio.

Moto a disposizione di chi, in previsione di un acquisto, poteva farsi un giro in collina. Poi, è arrivato il turno delle 15.55. Marilena ricorda solo un’immagine: «Mi sono affacciata dopo il botto, ci ho messo un po’ a capire che tra le lamiere e i pezzi di carrozzeria sulla strada c’era anche un uomo».

Lo scenario è quello di piazzale Adua. La moto, una Transalp, sta salendo da viale Thovez. Un Suv Subaru Forester, invece, scende da strada comunale Val Salice.

È la solita curva in cui le due strade s’incrociano, purtroppo teatro di altri innumerevoli scontri, a decretare l’incidente.

La moto forse allarga troppo, il conducente del Suv procede tranquillo, sicuro del suo diritto di precedenza. Lo schianto è violentissimo. L’immagine successiva resterà congelata per ore, con i vigili urbani della squadra infortunistica a fare i rilievi e i carabinieri a gestire la viabilità. La moto è un groviglio di lamiere accartocciate tra il muretto di un condominio in viale Thovez e il muso del Suv.

Il corpo del centauro, Giovanni Contu di 37 anni, è riverso sull’asfalto qualche metro più su, verso la salita di strada del Nobile. Non si muove, ha una coperta termica addosso, ma è una precauzione inutile. Purtroppo il 37enne non ce l’ha fatta, è morto praticamente sul colpo.

La donna che era con lui, una 52enne, invece è viva. L’ambulanza del 118 l’ha raccolta in gravi condizioni e l’ha portata al dipartimento d’emergenza del Cto. In serata è stato predisposto un trasferimento alle Molinette.

Una giornata maledetta. Per tutti. Quando la notizia arriva agli stand di piazza Vittorio, è un colpo tremendo. Contu era un dipendente di Dolza. Così come la donna. Il titolare della concessionaria, subito partito per l’ospedale mentre i dipendenti smontano mesti gli stand, spergiura che la donna lavorava e doveva restare in piazza Vittorio. Contu, invece, pare non fosse in servizio.

La ricostruzione della dinamica è quasi completa, i vigili hanno sentito alcuni testimoni (anche se ne cercano altri e invitano chiunque abbia visto qualcosa a telefonare al numero 011-4426434). Resta il problema della pericolosità della strada.

«È vent’anni che mi batto perché si faccia qualcosa - dice Roberto Gavio, consigliere della Circoscrizione 8 -. Chi proviene da strada comunale Val Salice sa di avere la precedenza, ma chi sale da viale Thovez non sa neanche dell’incrocio. Se ne accorge solo quando ormai è un bersaglio per le auto che scendono. Ci vorrebbe uno stop, ma nessuno lo ha mai posizionato. La Gtt dice che gli autobus farebbero fatica a ripartire da fermi».

Chi abita da queste parti, però, sa quanti incidenti sono avvenuti a quell’incrocio: «Ce ne sono decine, e qualcuno anche mortale - racconta una residente - Ora, con l’ennesima vittima, forse finalmente qualcuno metterà in sicurezza questo punto».

 

Questa mi ha veramente fatto cadere le braccia. :crazy:

 

Finirà che consentiranno il transito solo agli autobus in questo tratto? Cosi non serve lo stop! :crazy: Lo pago di tasca mia il cartello dello stop se serve a salvare anche solo una vita!

 

 

Probabilmente di notte circolano meno veicoli e i motociclisti più stupidi ne approfittano per gare di velocità, essendo una strada larga e rettilinea. Certo è che come ci sono motociclisti così, ci sono anche quelli rispettosi del codice e questo vale anche per gli automobilisti.

 

Conoscevo il concessionario Dolza e sono dispiaciuto per l'accaduto. Non ho ben presente l'incrocio, ma è assurdo morire in un giorno di festa di un concessionario...

 

Su quella strada non si fanno gare di velocità è molto controllata dai vigili.

Si di sera il traffico è meno intenso ma i più stupidi vanno troppo forte anche di giorno e su qualsiasi strada.

Il vero problema di quella strada per i centauri è il vento trasversale quando è molto forte ma il vento forte può esserci a qualsiasi ora.

E' assurdo morire in qualsiasi giorno salvo forse per cause naturali.

II Dany82 II___Federazione Italiana CAll of duty
Link al commento
Condividi su altri siti

Su quella strada non si fanno gare di velocità è molto controllata dai vigili.

Si di sera il traffico è meno intenso ma i più stupidi vanno troppo forte anche di giorno e su qualsiasi strada.

Il vero problema di quella strada per i centauri è il vento trasversale quando è molto forte ma il vento forte può esserci a qualsiasi ora.

 

 

Non conoscevo il problema del vento, può essere questo il motivo del blocco dalle 22 alle 5?

 

 

http://img689.imageshack.us/img689/9674/redace21.jpg

 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati - Bertolt Brecht

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conoscevo il problema del vento, può essere questo il motivo del blocco dalle 22 alle 5?

Assolutamente no il blocco non c'entra nulla con il vento è un iniziativa simile a quella che descriveva gianky qualche post fa ma secondo me è un iniziativa inutile visto che al massimo si sposta il problema da una strada ad un altra

II Dany82 II___Federazione Italiana CAll of duty
Link al commento
Condividi su altri siti

Ovviamente nessuno se la prende con il governo perchè la gente gira a cervello spento però bisogna anche dire che abbiamo già delle strutture stradali vecchie e poco adeguate al traffico odierno strade piene di buche pericolosissime ecc. ecc.

Sulle strade purtroppo ci sarà sempre l'incoscente, ci sarà sempre il distratto e cosi via perchè fa parte della natura umana ma non per questo bisogna ridurre i fondi per la sicurezza perchè se una qualsiasi opera di sicurezza effettuata sulle strade salverà anche solo una vita umana allora saranno soldi ben spesi e visto che siamo tutti utenti della strada quella vita potrebbe essere anche la mia o la vostra quindi ritengo che ci siano molte altre cose, molto più futili, sulle quali si potrebbero effettuare tagli perchè ritengo che la vita non abbia prezzo e non è una cosa sulla quale si possono fare delle rinuncie. Poi sono il primo che si arrabbia quando viene aumentato il pedaggio in autostrada ma mi arrabbio perchè noi utenti paghiamo di più ma il servizio peggiora invece di migliorare, almeno dalle mie parti, anche in termini di sicurezza.

 

Salve a tutti!

Quoto l'intervento di Dany, perchè a livello di stato e manutenzione strade mi trovo perfettamente d'accordo.

Qui a Padova ad esempio c'è una superstrada che è in condizioni disastrose, veri e pochi "crepacci" sulla carreggiata,

scalini tra strada e cavalcavia, ostacoli che già in macchina sono pericolosi figuriamoci in moto...

 

Oltretutto finchè non verranno fatti dei contratti nei quali la manutenzione delle strade è a carico della ditta costruttrice

( ed eventuali incidenti per cattivo stato del manto stradale a carico degli stessi ) difficilmente migliorerà la situazione.

 

Per non parlare poi dei guard-rail / ghigliottina... la scorsa settimana qui a padova è morto un mio ex dipendente...

per carità a quanto si è potuto ricostruire dell'incidente correva e non poco ( aveva un GSXR750 ), ma se quelle

"protezioni" proteggessero invece che far peggio, non avrebbe sparso pezzi costringendo la polizia a chiudere la strada

per ore per per recuperarli tutti...testa compresa...robe neanche da film dell' orrore...e aveva solo 30 anni...

 

Sono eventi che fanno profondamente riflettere quando ti toccano più da vicino...

Pensi a tutte quelle volte nelle quali hai avuto il polso pesante, o azzardato qualche sorpasso o piegato un tantino in più

del necessario, e nonostante tutto sei tornato a casa con le tue gambe...

Modificato da Lordkudan195
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono eventi che fanno profondamente riflettere quando ti toccano più da vicino...

Pensi a tutte quelle volte nelle quali hai avuto il polso pesante, o azzardato qualche sorpasso o piegato un tantino in più

del necessario, e nonostante tutto sei tornato a casa con le tue gambe...

 

Parole Sante

II Dany82 II___Federazione Italiana CAll of duty
Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che si parla di sicurezza stradale su 2 ruote vorrei segnalare un fenomeno di Torino, ecco cosa riporta Motoblog.it

 

Multa record per centauro torinese, tolti 144 punti!

 

- 144 punti sulla patente in un colpo solo!

Follie che solo le leggi italiane possono regalarci, ma stavolta sono strameritati.

Un record di infrazioni per uno scooterista torinese che, nel giro di pochi minuti, è riuscito a perdere 144 punti della patente e a rimediare una multa di oltre 2mila euro.

Come se non bastasse gli è stata sequestrato il suo Gilera Runner.

Il fenomeno di 22 anni, era anche senza casco, senza specchietti retrovisori, senza luci, senza assicurazione e con la targa fissata orizzontalmente anziché verticalmente.

Il giovane ha cercato in tutti i modi di sfuggire agli agenti: ha percorso a tutto gas il centro di Torino, senza rispettare i limiti di velocità e i semafori rossi.

Arrivato in corso re Umberto ha realizzato una “inversione a U” e ha sgommato contromano in corso Unione Sovietica.

 

Diverse volte ha tentato di far perdere le tracce di sé attraversando le aiuole e cambiando direzione.

Ma non c’è stato nulla da fare: la polizia lo ha braccato dopo un inseguimento di 15 minuti e gli ha inflitto una pesante multa per tutte le contravvenzioni accumulate.

Un applauso e la sicura nomination al premio “deficente dell’anno“!

 

Questo è il classico esempio di come non servano solo i finanziamenti pubblici o il divieto alla circolazione delle sportive per evitare le stragi stradali.

vai così! ti voglio bannoloso

Qualunque pm di aiuto o di richiesta di risposta ad una discussione verrà cestinato, per le domande usate il forum (avrete più possibilità di ottenre una risposta e queste potrebbero essere utili anche ad altri utenti) ed aspettate fino a quando non ci sarà qualcuno in grado di rispondervi.

 

http://209.85.62.25/3991/77/emo/ban.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è il classico esempio di come non servano solo i finanziamenti pubblici o il divieto alla circolazione delle sportive per evitare le stragi stradali.

 

L'avevo letto anche io... e' il soltio discorso, c'e' chi segue le regole e mette un minimo di giudizio, pensando che a ogni uscita in moto c'e' la possibilita' che non torni a casa intero (quindi si sta attenti) e c'e' chi...

Beh, lasciamo perdere. Non sono neanche da considerare motociclisti.

 

Pensi a tutte quelle volte nelle quali hai avuto il polso pesante, o azzardato qualche sorpasso o piegato un tantino in più

del necessario, e nonostante tutto sei tornato a casa con le tue gambe...

 

+1.

"E detto questo mi chiudo alle spalle la porta per l'ultima volta, salto sulla moto e galoppo via verso il tramonto."

"Non correre mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode."

The past: Suzuki Gsx-r 600 K1 | Now: Kawasaki Versys 650

Link al commento
Condividi su altri siti

Come non ammirare le tue parole Lordkudan195... testa prima del polso, sempre!

 

Il "fenomeno" col Runner meritava anche un pò di galera secondo me o quantomeno 3 mesi di servizio pubblico rattoppando le buche per strada. Ha ragione M4rco (per forza, è anche il mio pensiero! :mrgreen: ), con certe persone non basterebbe un miliardo di Euro sulla sicurezza stradale.

E no, non è nemmeno da considerarsi un motociclista Gianky. :ok:

 

Tornando a parlare per un istante di moto, avete sentito di Gibernau risalito in sella di una Ducati? La GP8 di quest'anno. Lo scopo era quello di aiutare i piloti a trovare un giusto feeling con la scorbutica 2008 di Borgo Panigale; pare abbia girato forte al Mugello, ma che duro colpo per Melandri, che prima sente dell'arrivo di Bayliss e Biaggi a "dargli una mano" e adesso Gibernau...

http://img689.imageshack.us/img689/9674/redace21.jpg

 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati - Bertolt Brecht

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ciao a tutti!

 

Di recente, sto risistemando il mio Runner SP.

 

Per renderlo allegro, sto piazzando un gruppo termico Polini "base" albero motore alleggerito, carburatore da 19, Multivar della TOP e altre cosucce.....

 

Ora arriva l'elemento che più mi mette in difficoltà.....LA MARMITTA!

 

Dunque: io sono orientato su 2 modelli rigorosamente non omologati ed a espansione, che sono i seguenti:

 

GIANNELLI SHOT---http://www.castiglione-racingparts.it/contents/media/shot.jpg 120.00 eurozzi

 

 

LEOVINCE HAND MADE 70 http://www.elaborascooter.it/catalog/images/linea_70.jpg 188.00 eurozzi

 

La differenza di prezzo è visibile...e si suppone che stia ad indicare una differente qualità......ma spesso non è così......

 

Dunque vi chiedo: quale tra queste due marmitte mi consiglereste in base alla vostra conoscenza???

E ancora: conosete anche valide alternative o migliori, di queste due sopraelencate??

 

Grazie mille! :mrgreen:

 

Foro sbagliato :acc: :acc:

http://card.mygamercard.net/IT/mini/nico86ita.png
Link al commento
Condividi su altri siti

conosete anche valide alternative o migliori, di queste due sopraelencate??

 

 

Cambia lo scooter comprandone uno originale e più potente. Se hai un Runner 50 SP, ti consiglio il 180 SP due tempi: era una fucilata. Ovviamente originale.

Se non te lo puoi permettere, risparmia i tuoi soldi fin da ora e non andare a regalare oltre 100 € ad un negoziante di accessori per scooter.

Se non hai ancora l'età per guidare uno scooter che non sia 50, il mio consiglio è di aspettare.

In ogni caso, truccare uno scooter 50 per avere un incremento delle prestazioni non ha senso. Per farti un esempio facile:

incremento prestazioni = 0.2 x soldi spesi.

 

 

 

http://img689.imageshack.us/img689/9674/redace21.jpg

 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati - Bertolt Brecht

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto RedAce... inutile spendere soldi per elaborare un 50. Piuttosto comprati una moto, 125 o piu' grossa. Da' piu' soddisfazioni e oltretutto hai una moto vera.

"E detto questo mi chiudo alle spalle la porta per l'ultima volta, salto sulla moto e galoppo via verso il tramonto."

"Non correre mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode."

The past: Suzuki Gsx-r 600 K1 | Now: Kawasaki Versys 650

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto RedAce... inutile spendere soldi per elaborare un 50. Piuttosto comprati una moto, 125 o piu' grossa. Da' piu' soddisfazioni e oltretutto hai una moto vera.

 

 

Sono in linea con il vostro pensiero, se volessi, un maxi scooter me lo comprerei al volo....ma il fatto è che trovo veramente divertente e affascinante modificare un misero 50cc per farlo sfrecciare+ di un 180-200 che sia!

Dunque....sotto con i suggerimenti! :mrgreen: :mrgreen:

http://card.mygamercard.net/IT/mini/nico86ita.png
Link al commento
Condividi su altri siti

rigorosamente non omologati

 

Occhio che poi se ti fermano e fanno le verifiche allora saranno (giustamente) guai, montare pezzi non omologati per l' uso stradale è un rischio anche in caso di incidente perchè potrebbero farti storie sul rimborso o sul pagamento dei danni (avendo un mezzo che non potrebbe circolare si possono appellare a questo ed infischiarsene della polizza assicurativa che paghi).

 

Sono in linea con il vostro pensiero, se volessi, un maxi scooter me lo comprerei al volo....ma il fatto è che trovo veramente divertente e affascinante modificare un misero 50cc per farlo sfrecciare+ di un 180-200 che sia!

 

La prima cosa che farei è pensare a come fermare il motorino, aumentare troppo la potenza e le prestazioni è pericoloso se non ritocchi questa parte perchè poi rischi di non fermarti e farti del male. Naturalmente la vita è la tua quindi sei libero di farci quello che ti pare, occhio solo a non rischiare di coinvolgere altre persone.

vai così! ti voglio bannoloso

Qualunque pm di aiuto o di richiesta di risposta ad una discussione verrà cestinato, per le domande usate il forum (avrete più possibilità di ottenre una risposta e queste potrebbero essere utili anche ad altri utenti) ed aspettate fino a quando non ci sarà qualcuno in grado di rispondervi.

 

http://209.85.62.25/3991/77/emo/ban.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...