Vai al contenuto

Motomondiale 2010


chris993

Messaggi raccomandati

Eeeeh guarda... seguo le gare del motomondiale solo per sentire Meda... :rolleyes:

Io invece Meda non lo sopporto,è palesemente di parte,TROPPO.

 

 

Anche io penso (o meglio, spero...) che sarà combattuta, ma un utente su Motoblog ha giustamente detto che anche se i motori saranno tutti uguali, non avranno mai le stesse potenze, quindi anche solo uno scarto del circa 5% corrisponderà ad una differenza di 7 cv e giù a lamentele e cospirazioni...

Immaginatevi al Mugello o al Catalunya avere 7 cv in più o in meno. :rolleyes:

 

7 cv di differenza credo siano un po' troppi,credo che la differenza si riscontrerà di più nell'erogazione,che spesso è gestita da elettronica e sospensioni.

 

L'avevo sentita anche io la notizia dell'impossibilità di modifcare i rapporti della moto2, mi pare fosse stato Reggiani durante una telecronaca a parlarne

 

Vero.

http://img600.imageshack.us/img600/5323/senzaolo122.jpg

ALCUNI POLITICI PROMETTONO AIUTO AI SENZA TETTO...IO FARO' DI PIU',AIUITERO' ANCHE LE SENZA TETTE!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 493
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Io invece Meda non lo sopporto,è palesemente di parte,TROPPO.

 

Emh Nuck forse non hai capito... io ero ironico... io ODIO Meda. Cosi' come mi stanno sulle palle Cereghini, Porta e Beltramo. :bang:

L'unico che "salvo" e' Reggiani... essendo ex-pilota ne capisce di piu' e riesce ad essere un po' neutro.

 

 

 

"E detto questo mi chiudo alle spalle la porta per l'ultima volta, salto sulla moto e galoppo via verso il tramonto."

"Non correre mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode."

The past: Suzuki Gsx-r 600 K1 | Now: Kawasaki Versys 650

Link al commento
Condividi su altri siti

7 cv di differenza credo siano un po' troppi,credo che la differenza si riscontrerà di più nell'erogazione,che spesso è gestita da elettronica e sospensioni.

 

7 cv alla fine sono il 5% della potenza totale ed una tolleranza del 5% quando si construisce un motore potrebbe essere verosimile. Sarebbe grave.

http://img689.imageshack.us/img689/9674/redace21.jpg

 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati - Bertolt Brecht

Link al commento
Condividi su altri siti

Emh Nuck forse non hai capito... io ero ironico... io ODIO Meda. Cosi' come mi stanno sulle palle Cereghini, Porta e Beltramo. :bang:

L'unico che "salvo" e' Reggiani... essendo ex-pilota ne capisce di piu' e riesce ad essere un po' neutro.

 

Odio, esagerato...

Meda è sicuramente di parte, ma non ha mai detto o fatto niente per nasconderlo. In più dice tante di quelle cazzate insieme a Reggiani che è comunque divertente vedere le gare. Ti sfido a vedere un paio di gran premi su TSI: voglio vedere se poi non torni di corsa a guardarli sulla Mediaset :mrgreen:

http://img189.imageshack.us/img189/746/firmaonepiece016wm.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

Odio, esagerato...

Meda è sicuramente di parte, ma non ha mai detto o fatto niente per nasconderlo. In più dice tante di quelle cazzate insieme a Reggiani che è comunque divertente vedere le gare. Ti sfido a vedere un paio di gran premi su TSI: voglio vedere se poi non torni di corsa a guardarli sulla Mediaset :mrgreen:

 

Proprio per questo mi sta sulle balle. e' un commentatore, non un tifoso da divano. Non puoi giustificare in diretta tivu' ogni cazzata fatta dal tuo pilota preferito sminuendo sempre i successi di tutti gli altri campioni.

 

Eh, tu non hai mai sentito le telecronache Sbk di Giovanni diPillo, su La7, anni fa... quello si' che era un commentatore. O meglio ancora quelli di Sky...

"E detto questo mi chiudo alle spalle la porta per l'ultima volta, salto sulla moto e galoppo via verso il tramonto."

"Non correre mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode."

The past: Suzuki Gsx-r 600 K1 | Now: Kawasaki Versys 650

Link al commento
Condividi su altri siti

ma a me sembra che Vignando è ora come ora il miglior commentatore motoristico in circolazione,basta guardare qualsiasi gara della SBK per vedere quanto sia bravo...

http://img4.imageshack.us/img4/3271/portieri.jpg

 

"I calciatori sono tanti, il portiere è uno solo"

 

W LA RAZA!!!!!!!!!!Eddie Guerrero King Of Wrestling R.I.P.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh, tu non hai mai sentito le telecronache Sbk di Giovanni diPillo, su La7, anni fa... quello si' che era un commentatore. O meglio ancora quelli di Sky...

 

Lacrimuccia che mi riga il viso. Quanto amavo Di Pillo, motociclista e commentatore competente. Vignando non è male, ma la sua salvezza sono stati Chili prima e Sanchini adesso. Loro vedono cose che i commentatori non vedono (come Reggiani), forti della loro esperienza in pista.

 

Però Di Pillo mi manca: adoravo quando chiamava le moto per nome e cognome anzichè limitarsi ad usare la marca! Quante risate con un mio caro amico...

http://img689.imageshack.us/img689/9674/redace21.jpg

 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati - Bertolt Brecht

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ricordero' sempre quanto ha urlato quando Tony Gobert, nel 2000 a Phillip Island, ha vinto con la Bimota SB8R...

"INCREDIBILE! LA BIMOTA-TORNA-ALLA-VITTORIA-NELMONDIALESUPERBIKE!!! INCREDIBILE!!!"

Fantastico. :loving:

"E detto questo mi chiudo alle spalle la porta per l'ultima volta, salto sulla moto e galoppo via verso il tramonto."

"Non correre mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode."

The past: Suzuki Gsx-r 600 K1 | Now: Kawasaki Versys 650

Link al commento
Condividi su altri siti

È vero, la Bimota! Arancione-grigia, come dimenticarla... e la 996 Infostrada? E quella L&M di Bostrom? E l'RSV 1000 di Haga e Corser o il VTR 1000 SP2 di Edwards, Crafar ed il mitico Aaron Slight?

Mamma mia che amarcord e stiamo parlando di appena 10 anni fa.

Modificato da RedAce#21

http://img689.imageshack.us/img689/9674/redace21.jpg

 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati - Bertolt Brecht

Link al commento
Condividi su altri siti

La bimota era stupenda, mi piaceva un sacco quel modello. E poi la vecchia Honda RC45... la Benelli Tornando (chiodo)... la Petronas (chiodo-2)...

 

Sai, ho tenuto un messaggio che ricevetti nel lontano 2000... allora c'era un sito internet che mandava sms gratis con gli aggiornamenti sul mondiale SBK... non ricordo che gara era.

"Superbike grinta e determinazione regalano a Bostrom la pole. Hodgson arriva secondo. Al loro fianco Corser e E. Bostrom".

Che bei ricordi... :piange:

"E detto questo mi chiudo alle spalle la porta per l'ultima volta, salto sulla moto e galoppo via verso il tramonto."

"Non correre mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode."

The past: Suzuki Gsx-r 600 K1 | Now: Kawasaki Versys 650

Link al commento
Condividi su altri siti

Neil Hodgson e la sua Ducati arancione/blu, che fine hanno fatto? BSB? Quel periodo me lo ricordo bene, in quegli anni ho letteralmente consumato SBK 99/00/01 di EA Sports.

 

Ehi, siamo finiti a parlare di SBK nel Motomondiale... ;)

http://img689.imageshack.us/img689/9674/redace21.jpg

 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati - Bertolt Brecht

Link al commento
Condividi su altri siti

Neil Hodgson e la sua Ducati arancione/blu, che fine hanno fatto? BSB? Quel periodo me lo ricordo bene, in quegli anni ho letteralmente consumato SBK 99/00/01 di EA Sports.

 

Non dirlo a me, Superbike World Championship, giocato in tutte le salse su pc.

 

Ehi, siamo finiti a parlare di SBK nel Motomondiale... ;)

 

Eh, ci sara' un motivo... :loving:

"E detto questo mi chiudo alle spalle la porta per l'ultima volta, salto sulla moto e galoppo via verso il tramonto."

"Non correre mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode."

The past: Suzuki Gsx-r 600 K1 | Now: Kawasaki Versys 650

Link al commento
Condividi su altri siti

Spezziamo una lancia in favore della MotoGP: i duelli Rossi-Biaggi e Rossi-Gibernau non sono stati male. Rimpiango Phillip Island '04 e Jerez '05, ma per nostra fortuna ce ne sono stati altri.

http://img689.imageshack.us/img689/9674/redace21.jpg

 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati - Bertolt Brecht

Link al commento
Condividi su altri siti

...ovvero quando l'elettronica in motogp non era sviluppata oltremisura, e il pilota riusciva ancora a fare quello che voleva in curva... :rolleyes:

"E detto questo mi chiudo alle spalle la porta per l'ultima volta, salto sulla moto e galoppo via verso il tramonto."

"Non correre mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode."

The past: Suzuki Gsx-r 600 K1 | Now: Kawasaki Versys 650

Link al commento
Condividi su altri siti

Ssshhh... tutti lo pensano, nessuno fa nulla e ormai posso anche capirne il motivo: con 240 cv da gestire come si fa senza TC? No, è solo una scusa, perchè gestire le 500 penso sia stato molto più difficile. :rolleyes:

http://img689.imageshack.us/img689/9674/redace21.jpg

 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati - Bertolt Brecht

Link al commento
Condividi su altri siti

ahahah le 500 2T, pur avendo meno cavalli (mi pare meno di 200) al confronto delle motogp erano dei MOSTRI indomabili... cattive, erogazione "appuntita" e gestione elettronica NULLA. Stava tutto nel polso del pilota l'arrivare a fine gara con le carene intonse.

Ma... sssssh... hai ragione... e' il segreto di pulcinella.. tutti sanno ma nessuno lo dice...

Eh ma l'hanno fatto per una serie di motivi piu' che validi... pero' a scapito dello spettacolo. :rolleyes:

Modificato da gianky

"E detto questo mi chiudo alle spalle la porta per l'ultima volta, salto sulla moto e galoppo via verso il tramonto."

"Non correre mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode."

The past: Suzuki Gsx-r 600 K1 | Now: Kawasaki Versys 650

Link al commento
Condividi su altri siti

si :mrgreen: ho un amico che è il suo telemetrista quindi lo seguo in tutte le gare, anche di notte fonda....

tra gli italiani:

 

Lorenzo Savadori Matteoni C.P. Racing Aprilia

Marco Ravaioli Lambretta Reparto Corse

Luca Marconi Worldwiderace Team Aprilia

c'era anche simone corsi in 125, ma recentemente è passato alla moto2 al team jir con mattia pasini, anche mattia lo conosco :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco un'analisi approfondita della moto2...

 

http://www.moto.it/MotoGP/vi-diciamo-tutto-sulla-moto2.html

 

Uno dei meriti della Moto2 è quello, indubbiamente, di avere creato entusiasmo e di aver smosso un ambiente un po’ statico. Vedere tante ciclistiche differenti – ben 12 costruttori: Suter, Moriwaki, BQR, RSV, FTR, PromoHarris, Pons, Kalex, Tech3, Scot, TSR, ICP e ADV.

A questi si potrebbe aggiungere la MZ, presente a questi test con Anthony West, ma al momento iscritta come riserva: se salta un team (a Valencia ne mancavano due), farà il mondiale. Ai box si sono viste costruzioni ben fatte e non raffazzonate in qualche modo nella cantina sotto casa, come temevo prima di venire a Valencia. Al momento, come è ovvio che sia, molte squadre sono piuttosto in ritardo, tanto che alcuni hanno assemblato le moto proprio qui a Valencia, ma il livello generale sembra alto e dovrebbe garantire grande equilibrio e, di conseguenza, grande spettacolo.

 

PILOTI

Anche perché tra i piloti iscritti ce ne sono molti di validi e titolati come Gabor Talmacsi, campione del mondo 125, Alex Debon, due vittorie in 250, Fonsi Nieto, rivale di Marco Melandri in 250 nel 2002, Thomas Luthi, iridato 125, Alex De Angelis, un podio in MotoGP, Toni Elias, 10 successi mondiali di cui uno in MotoGP, Julian Simon, campione del mondo in carica 125, Mike Di Meglio, altro campione del mondo…

«Tolta la MotoGP – è la tesi di Sito Pons, ex pilota e proprietario di un team – non c’è un’altra categoria che ha così tanti campioni: il livello generale è molto alto». Insomma, le gare potrebbero essere combattute e questo, in fondo, è ciò che conta di più.

 

MOTORE

Fra tutte le voci, questa è quella sicuramente che lascia più perplessi. Continuo a pensare che 130 cv a 16.000 giri per questa categoria siano troppo pochi e, soprattutto, ritengo che un Campionato del Mondo non si debba correre con un propulsore unico: sono contrario al monogomma, figuriamoci al monomotore.

«Ma non c’era alternativa – spiega Ervé Poncharal, proprietario del team Tech3 e presidente dell’Irta, l’associazione dei team, uno dei grandi promotori della Moto2 -! L’anno scorso, un sacco di squadre ci hanno chiesto di fare qualcosa, che non potevano più sostenere i costi della 250. La nuova categoria è nata con questo obiettivo primario: credo che la Moto2 rappresenti il miglior compromesso possibile. Per ridurre i costi, il monomotore è l’unica strada percorribile e te lo conferma quanto sta avvenendo in Supersport: lasciando tutto libero, le spese si sono alzate in modo esponenziale e a Phillip Island, alla prima gara, c’erano solo 17 iscritti».

 

Va bene, rimane il fatto che il regolamento è troppo restrittivo: il propulsore deve durare tre gare (per questo non ci si è spinti più in là con la potenza), la centralina è unica, la frizione, criticata dalla maggior parte dei piloti, è monomarca (la costruisce Suter) la benzina è unica (Agip), il cambio non è estraibile. Sinceramente mi sembra troppo.

L’assegnazione dei motori avviene per estrazione, con i piloti che pescano da un sacchetto nero un numero che corrisponde a un propulsore.

Il motore è piombato in tutti i componenti principali “con differenze irrisorie tra uno e l’altro”, assicura Goto, l’ingegnere ex HRC che li gestisce. Se una squadra ritiene che il suo quattro cilindri abbia prestazioni inferiori o, comunque, qualche problema, può fare reclamo versando una cauzione di 20.000 euro: se la verifica tecnica scopre che c’è effettivamente qualcosa che non va, il motore viene cambiato e vengono restituiti i soldi, altrimenti perdi i 20.000 euro e ti tiene il vecchio propulsore.

In caso di caduta, la squadra deve pagare i pezzi di ricambio.

Per l’intera stagione, la Geo Technology, la società di Goto ha previsto circa 150 motori: il primo test di Valencia ha messo in mostra un’alta affidabilità, con solo qualche piccolo inconveniente, immediatamente risolto.

«Bisognerà vedere cosa succede dopo le revisioni», è l’unico dubbio sollevato da Fabrizio Cecchini (e da altri), storico capo tecnico del team Gresini.

 

GOMME

Anche le gomme, ovviamente, sono monomarca, in questo caso Dunlop. In ogni GP, ciascun pilota avrà a disposizione 12 pneumatici, 5 anteriore e 7 posteriori, con due mescole differenti. Chi vuole, però, può arrivare a 16 gomme, pagando le quattro di differenza al costo di 145 euro (+iva) l’anteriore e 195 euro il posteriore. Le misure fissate sono: 125/75-17 per l’anteriore e 195/75-17 per il posteriore. Nelle prime uscite di novembre, erano emersi parecchi problemi, ma a Valencia la situazione è decisamente migliorata, con i piloti più soddisfatti del rendimento e della tenuta.

 

COSTI

Facciamo un po’ di conti di questa Moto2 (le cifre sono riferite a un solo pilota).

Il motore costa 56.000 euro e aggiungendo la frizione (2.000 euro), la centralina 2D (3.650 euro), i filtri, la pompa dell’acqua, la marmitta (una delle poche cose libere) si arriva a circa 80.000 euro.

Il telaio costa 65.000 euro, ai quali bisogna aggiungere altri 50.000 euro tra cerchi, sospensioni e freni.

Considerando tutto, un buon team con due piloti deve avere un budget attorno ai 2,5 milioni di euro, con un risparmio,come ha spiegato Luca Boscoscuro nella nostra intervista, del 10, massimo 15% rispetto alla 250, ovvero attorno ai 200.000 euro.

«Ma secondo me la Moto2 costa decisamente meno – è la tesi di Poncharal – e non si può dimenticare che l’Aprilia RSA250 era in leasing, quindi a fine anno dovevi restituire il materiale e non ti rimaneva niente in mano, mente qui è tutto tuo e nel 2011 e nel 2012 non ci sarà più l’investimento iniziale della moto. Confermo: si spende decisamente meno».

 

 

Ho evidenziato alcune parti in grassetto... l'unico commento che posso fare e' questo: :acc:

"E detto questo mi chiudo alle spalle la porta per l'ultima volta, salto sulla moto e galoppo via verso il tramonto."

"Non correre mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode."

The past: Suzuki Gsx-r 600 K1 | Now: Kawasaki Versys 650

Link al commento
Condividi su altri siti

Mamma mia che schifo. Fossi un pilota mi sentirei defraudato. Le parti in grassetto mi fanno venire i brividi, non so davvero come si possa piombare il motore in quel modo. E poi la storia dei 20.000 € di cauzione è pazzesca, davvero pazzesca: pensi di avere un problema perchè sul rettilineo gli altri ti vanno via, scopri che è hai una schiocchezza risolvibile da un meccanico, ma secondo i giudici non è vero e questo ti costa 20.000 €!

Non so davvero cosa scrivere, spero però che ci sia una migrazione di massa verso la WSS, perchè così è davvero una presa in giro.

 

50.000 € fra cerchi, sospensioni e freni? Ma com'è possibile che si arrivi a tale cifra? Non penso siano per 2 cerchi, 3 dischi, 3 pinze, 6 pastiglie, tubi, pompa, forcelle e mono no? Come fanno a costare quanto due 1098S?

http://img689.imageshack.us/img689/9674/redace21.jpg

 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati - Bertolt Brecht

Link al commento
Condividi su altri siti

Presentata ufficialmente la nuova M1, che a detta del TM Brivio è migliorata molto nell'aerodinamica, nel telaio e nel motore per permettere al propulsore di durare di più. Miglior aerodinamica e carene diverse per raffreddarlo meglio, una maggior reattività ai medi e bassi giri e un telaio più rigido per aumentare il grip.

 

http://static.blogo.it/motoblog/foto-ufficiali-fiat-yamaha-2010/Fiat_Yamaha_official_00.jpg

Modificato da RedAce#21

http://img689.imageshack.us/img689/9674/redace21.jpg

 

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati - Bertolt Brecht

Link al commento
Condividi su altri siti

In Yamaha nelle ultime stagioni si sono impegnati tantissimo, l'arrivo di Brivio e Rossi ha davvero rivoluzionato il loro modo di lavorare. La moto ora e' davvero la migliore del lotto, cosi' come lo era la vecchia RC211V.

 

 

 

Porca miseria... non ho il coraggio di linkare la foto... :ph34r:

http://www.motoblog.it/post/23337/ecco-la-...ti-aspar-motogp

 

Che spettacolo... questo e' uno Spies particolarmente in forma, quando correva con la Suzuki...

 

http://static.blogo.it/motoblog/ben-spies-no-limits/Spies.JPG

 

http://www.asphaltandrubber.com/wp-content/uploads/2008/11/spies.jpg

 

http://2.bp.blogspot.com/_qpWtg6IvDLk/SME3KMGyVgI/AAAAAAAAGLo/AMZiNjchfLw/s400/ben%208%20spies.jpg

 

:bow:

Modificato da gianky

"E detto questo mi chiudo alle spalle la porta per l'ultima volta, salto sulla moto e galoppo via verso il tramonto."

"Non correre mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode."

The past: Suzuki Gsx-r 600 K1 | Now: Kawasaki Versys 650

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Crea Nuovo...